Nei giorni scorsi ho scaricato un PDF veramente ottimo, documentato, oltre che di argomento interessante e sostanzialmente poco noto è di facile lettura per tutti
Lo segnalo anche perché è opera di Enzo Bona che ritengo tutti conosciamo come esperto frequentatore di Acta plantarum e con all’attivo,vedo, numerose pubblicazioni.
Il titolo è ”I veleni vegetali nella storia”, si compone di 56 pagine e riporta all'interno anche 20 illustrazioni di tipo storico in bianco e nero.
Ho cominciato a leggerlo e lo trovo veramente interessante
Il particolare è che non è reperibile in biblioteca e l'autore dichiara di averlo stampato in proprio in 50 copie.
Ritengo che sia vero peccato che lavori storico-divulgativi come questo e contenenti informazioni ignote ai più,i non possono trovare una più degna collocazione in libreria.
Riporto qui di seguito il link a cui l'ho scaricato augurandomi che non ci siano problemi
academia.edu/129642724/Stampato_in_proprio_in_numero_di_50_copie_nel_mese_di_maggio_2025?email_work_card=thumbnai
Concludo dicendo bravo all'autore e spero di non avere commesso alcune scorrettezza nel fare questa segnalazione con il link
Filiberto
”I veleni vegetali nella storia” di Enzo Bona
Moderatore: gianluca
Torna a “La nostra libreria botanica”
Vai a
- Acta Plantarum
- ↳ Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- ↳ Esotiche naturalizzate o casuali
- ↳ Archivio floristico
- ↳ Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- ↳ Itinerari botanici
- ↳ I raduni di Actaplantarum
- ↳ Che pianta è?
- ↳ Casi irrisolti
- ↳ Hieracium e Pilosella
- ↳ Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- ↳ Vediamo dov'è
- ↳ IAS (Invasive Alien Species) di rilevanza unionale
- ↳ Ibridi
- ↳ Alloctone e orticole non spontanee
- ↳ tmp
- Schede, chiavi, documentazione
- ↳ Schede Botaniche
- ↳ Novità per la Flora Italiana
- ↳ Segnalazioni floristiche regionali
- ↳ Chiavi di determinazione e confronti
- ↳ La nostra libreria botanica
- Uno spazio per il naturalista
- ↳ Varie di botanica
- ↳ Avversità
- ↳ Germinazione, plantule e sviluppo
- ↳ Anomalie e curiosità
- ↳ Paese che vai, pianta che trovi
- ↳ Alghe, Batteri e Protisti
- ↳ Briofite
- ↳ Galle
- ↳ Licheni
- ↳ Scienze della Terra
- ↳ Gli strumenti del naturalista
- ↳ Fotografia naturalistica
- ↳ In direzione ostinata e contraria
- ↳ Illustrazioni naturalistiche
- ↳ Il viaggiatore
- Acta Fungorum
- ↳ Archivio Micologico
- ↳ Ascomycetes
- ↳ Basidiomycetes - Agaricales
- ↳ Basidiomycetes - Russulales
- ↳ Basidiomycetes - Boletales
- ↳ Basidiomycetes - "Funghi gelatinosi"
- ↳ Basidiomycetes - "Funghi cantarelloidi, idnoidi, clavarioidi"
- ↳ Basidiomycetes - Gasteromiceti
- ↳ Basidiomycetes - "Funghi corticioidi, steroidi" e Polipori
- ↳ Myxomycetes
- ↳ Altri Gruppi
- ↳ Escursioni e ritrovamenti
- ↳ Escursioni alla ricerca di funghi
- ↳ Funghi in tempo reale e ritrovamenti interessanti
- ↳ Aree Regionali
- ↳ Funghi del Salento
- ↳ Funghi del 2004
- ↳ Funghi del 2005
- ↳ Le Sugherete del Brindisino
- ↳ La rusciulara
- ↳ Partita grande
- ↳ Funghi della Lessinia Veronese
- ↳ Schede descrittive Funghi della Lessinia
- ↳ Lessinia - Considerazioni e commenti
- ↳ Funghi degli areali Siciliani
- ↳ Che fungo è?
- Zoologia
- ↳ Insetti
- ↳ Che insetto è?
- ↳ Coleoptera
- ↳ Dictyoptera
- ↳ Diptera
- ↳ Heteroptera
- ↳ Homoptera
- ↳ Hymenoptera
- ↳ Lepidoptera
- ↳ Odonata
- ↳ Orthoptera
- ↳ Altri Ordini
- ↳ Ragni
- ↳ Altri Artropodi
- ↳ Anfibi
- ↳ Mammiferi
- ↳ Molluschi
- ↳ Rettili
- ↳ Uccelli
- ↳ Zoologia varie
- Attività del gruppo
- ↳ La Piazzetta
- ↳ Congressi e Workshop
- ↳ Acta Plantarum ODV
- ↳ Novità di Acta Plantarum ODV
- ↳ FAQ Domande frequenti e istruzioni per l'uso