Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Regole del forum
Gli argomenti di questa sezione verranno eliminati in modo automatico dopo 30 giorni dall'ultimo messaggio
Gli argomenti di questa sezione verranno eliminati in modo automatico dopo 30 giorni dall'ultimo messaggio
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 07 ott 2023, 16:19
- Nome: Emilio
- Cognome: ROSSO
- Residenza(Prov): Dolo (VE)
Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Monte Tenetra, Cagli (PU), 999 m, mag 2025
Foto di Emilio Rosso
Foto di Emilio Rosso
- Allegati
-
- IMG_2574 Orchis p..jpg (237.31 KiB) Visto 1108 volte
- Jeppo67
- Amministratore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Canzoneri
- Residenza(Prov): Corridonia (MC)
- Contatta:
Re: Orchis p.??
Mi pare Dactylorhiza sambucina (L.) Soó (nelle due colorazioni classiche, vedi esemplare violetto alle spalle).
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
-
- Messaggi: 5536
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Re: Orchis p.??
Anche a me sembra D. sambucina, ma con questa sola foto non c'è certezza.
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Vero , nemmeno a me convince del tutto quella giallina,e può darsi che quella color porpora - violetta sia di un'altra specie

- ricki51
- Messaggi: 901
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Re: Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Mah, struttura e portamento a mio parere portano a Dactylorhiza sambucina. Il punto è, se non fosse questa specie, a quale altro taxon potrebbero essere attribuiti i caratteri che vediamo?
Riccardo

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Booh! forse hai ragione Riccardo , ma non si vede bene lo sperone , con quella punteggiatura del labello mi era venuta l'idea che potesse essere Orchis pauciflora

-
- Messaggi: 5536
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Re: Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
E' una pianta malridotta. Anche le foglie non sembrano quelle di una tipica D. sambucina. Erano presenti in quel luogo delle Orchis pauciflora?
- Jeppo67
- Amministratore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Canzoneri
- Residenza(Prov): Corridonia (MC)
- Contatta:
Re: Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Come giustamente dice Mauro, parliamo di un esemplare piuttosto malridotto.
E la foto singola aiuta poco.
Anche io ero indeciso tra una O. pauciflora un po' "abbondante" e una D. sambucina alquanto patita (propenderei istintivamente per la seconda opzione); il problema sta nel fatto che, anche ingrandendo l'immagine, essa risulta piuttosto sgranata, al punto da non consentire di discernere minimamente le brattee - che avrebbero detto molto.
E la foto singola aiuta poco.
Anche io ero indeciso tra una O. pauciflora un po' "abbondante" e una D. sambucina alquanto patita (propenderei istintivamente per la seconda opzione); il problema sta nel fatto che, anche ingrandendo l'immagine, essa risulta piuttosto sgranata, al punto da non consentire di discernere minimamente le brattee - che avrebbero detto molto.
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
- ricki51
- Messaggi: 901
- Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
- Nome: Riccardo
- Cognome: De Vivo
- Residenza(Prov): Fidenza (PR)
Re: Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Tutto è sempre possibile, comunque se ci atteniamo a caratteri non abnormi, una Orchis pauciflora così tarchiata e densa io non l'ho mai vista o documentata in vita mia. Non concordo poi sulle foglie, per evitare svarioni della memoria mi sono andato a rivedere la mia documentazione delle due specie e in D. sambucina foglie del genere ricorrono più volte, mentre in O. pauciflora mai, sempre più strette e scarse di numero. Comunque questo confronto di opinioni dimostra che i caratteri peculiari di distinzione, sperone e brattee qui non sono rilevabili, quindi non ho certo difficoltà ad accettare un dubbio di identificazione su queste immagini. Un saluto a tutti, Riccardo
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Dactylorhiza sambucina (L.) Soó
Sono d'accordo con questa decisione e sopra tutto che venga confinata in questa sezione , comunque ingrandendo l'immagine sembra di vedere uno sperone rivolto verso l'alto, quindi i dubbi restano M'è capitato ancora di vedere una pianta di militaris con anomalie e le foglie crescono in modo esagerato
