Cotoneaster coriaceus Franch.

Regole del forum
Leggete negli annunci qui sotto le regole da seguire per l'inserimento di nuovi argomenti in questo forum
Rispondi IPFI
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Roberta Alberti »

Zola Predosa (BO), 70 m, mag 2025
Foto di Roberta Alberti

Mancavano i fiori a questo topic irrisolto:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... +coriaceus

Finalmente sono riuscita a vederli e guardando anche un immagine in Wikipedia mi sembra corrispondano,
Attendo comunque conferma dagli esperti.
Grazie
Allegati
1-Cotoneaster da class. forse coriaceus-827.jpg
1-Cotoneaster da class. forse coriaceus-827.jpg (115.63 KiB) Visto 297 volte
2-Cotoneaster da class. forse coriaceus-16-05-25-88.JPG
2-Cotoneaster da class. forse coriaceus-16-05-25-88.JPG (130.53 KiB) Visto 297 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Roberta Alberti »

Zola Predosa (BO), 70 m, mag 2025
Foto di Roberta Alberti
Allegati
3-Cotoneaster 20-05-25-02 (2).JPG
3-Cotoneaster 20-05-25-02 (2).JPG (97.18 KiB) Visto 296 volte
4-Cotoneaster 20-05-25-02.JPG
4-Cotoneaster 20-05-25-02.JPG (49.73 KiB) Visto 296 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Roberta Alberti »

Zola Predosa (BO), 70 m, mag 2025
Foto di Roberta Alberti
Allegati
5-Cotoneaster 20-05-25-01.JPG
5-Cotoneaster 20-05-25-01.JPG (65.98 KiB) Visto 294 volte
6-cotoneaster.3.jpg
6-cotoneaster.3.jpg (34.79 KiB) Visto 294 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Roberta Alberti »

Zola Predosa (BO), 70 m, mag 2025
Foto di Roberta Alberti
Allegati
7-cotoneaster.5.jpg
7-cotoneaster.5.jpg (42.51 KiB) Visto 294 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5979
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Servodio »

Attese conferme.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 17288
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da F. Fen. »

Fatto giro in Rete, anche a me sembra quanto proposto.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3445
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): (TN)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Merli Marco »

F. Fen. ha scritto: 03 giu 2025, 18:53 Fatto giro in Rete, anche a me sembra quanto proposto.
:bye: franco
Per me Franco la rete non è abbastanza ...anzi il genere Cotoneaster è determinabile (salvo isolati casi) avendo a disposizione sia infiorescenze sia frutti, le chiavi serie parlano sia di fiori dia di frutti....

Con il materiale qui presente servirebbe uno specialista

Per me irrisolto....servono i frutti ..
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Roberta Alberti »

Scusami Marco ma i frutti erano nel precedente topic, tu mi avevi consigliato di aspettare la fioritura e così ho fatto.
Guarda qui:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... +coriaceus
Roby :bye:
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3445
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): (TN)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Merli Marco »

Ok Roberta hai ragione non mi ricordavo più

Ciao Marco
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Roberta Alberti »

Allora può essere confermata la specie?
Grazie Marco e grazie Franco
Roby :bye:
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5979
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Servodio »

Quindi da archiviare come "Alloctona"?

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 17288
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da F. Fen. »

Sicuramente alloctona, la class. mi sembra corretta. Andrebbe raccolta, portata a Botanici dell'Università di Bologna per conferma. Siamo sempre a tempo per correggere e cambiare taxon.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3445
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): (TN)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Merli Marco »

F. Fen. ha scritto: 04 giu 2025, 16:59 Sicuramente alloctona, la class. mi sembra corretta. Andrebbe raccolta, portata a Botanici dell'Università di Bologna per conferma. Siamo sempre a tempo per correggere e cambiare taxon.
:bye: franco
Vero in questi casi "estremi" mai fidarsi delle foto. Il materiale depositato nel mio erbario, è stato visto dallo specialista europeo Sennikov e da Gabriele Galasso del MSNM

Marco
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3445
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): (TN)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Merli Marco »

Raccogliere pressare e via allo specialista, senza questa prassi la determinazione del difficilissimo genere Cotoneaster NON può in nessun modo essere accettata....

Ciao Marco
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7165
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Cotoneaster coriaceus Franch.

Messaggio da Roberta Alberti »

E' una pianta che cresce poco distante da casa, quindi aspetterò i nuovi frutti e i nuovi fiori e seguendo il vostro consiglio li recapiterò all'orto botanico di Bologna.
Intanto grazie a tutti.
Roby :bye:
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Rispondi

Torna a “Alloctone e orticole non spontanee”