Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda frivola, ma è una cosa a cui tengo molto e le provo tutte...
Sto preparando un concorso con questi argomenti:
- Botanica applicata e biodiversità;
- Tecniche di coltivazione, conservazione e propagazione di specie vegetali in contesto controllato;
- Gestione di materiale biologico tra cui raccolta e conservazione di campioni vegetali e animali anche ai fini analitici in ambito di laboratorio;
- Tecniche e strumenti per la misurazione di parametri morfometrici e fisiologici delle piante;
e se sulla parte di botanica e biodiversità vegetale sono abbastanza attrezzato, mi manca tutta la parte "pratica". Ho provato a leggere manuali di ISPRA e APAT (dei bei mattoncini...) ma ho paura che non siano proprio centrati, e mi sono procurato un prontuario per gli istituti tecnici, ma temo sia poco approfondito.
Per caso avete qualche consiglio in merito?
Grazie per ogni eventuale aiuto, e buona estate!
Preparazione a un concorso
Domande, consigli: tutto ciò che non trova spazio negli altri forum.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 21 feb 2024, 14:16
- Nome: Alessandro
- Cognome: Locatelli
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Vai a
- Acta Plantarum
- ↳ Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- ↳ Esotiche naturalizzate o casuali
- ↳ Archivio floristico
- ↳ Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- ↳ Itinerari botanici
- ↳ I raduni di Actaplantarum
- ↳ Che pianta è?
- ↳ Casi irrisolti
- ↳ Hieracium e Pilosella
- ↳ Dedicato ai neofiti, casi dubbi o a termine
- ↳ Vediamo dov'è
- ↳ IAS (Invasive Alien Species) di rilevanza unionale
- ↳ Ibridi
- ↳ Alloctone e orticole non spontanee
- ↳ tmp
- Schede, chiavi, documentazione
- ↳ Schede Botaniche
- ↳ Novità per la Flora Italiana
- ↳ Segnalazioni floristiche regionali
- ↳ Chiavi di determinazione e confronti
- ↳ La nostra libreria botanica
- Uno spazio per il naturalista
- ↳ Varie di botanica
- ↳ Avversità
- ↳ Germinazione, plantule e sviluppo
- ↳ Anomalie e curiosità
- ↳ Paese che vai, pianta che trovi
- ↳ Alghe, Batteri e Protisti
- ↳ Briofite
- ↳ Galle
- ↳ Licheni
- ↳ Scienze della Terra
- ↳ Gli strumenti del naturalista
- ↳ Fotografia naturalistica
- ↳ In direzione ostinata e contraria
- ↳ Illustrazioni naturalistiche
- ↳ Il viaggiatore
- Acta Fungorum
- ↳ Archivio Micologico
- ↳ Ascomycetes
- ↳ Basidiomycetes - Agaricales
- ↳ Basidiomycetes - Russulales
- ↳ Basidiomycetes - Boletales
- ↳ Basidiomycetes - "Funghi gelatinosi"
- ↳ Basidiomycetes - "Funghi cantarelloidi, idnoidi, clavarioidi"
- ↳ Basidiomycetes - Gasteromiceti
- ↳ Basidiomycetes - "Funghi corticioidi, steroidi" e Polipori
- ↳ Myxomycetes
- ↳ Altri Gruppi
- ↳ Escursioni e ritrovamenti
- ↳ Escursioni alla ricerca di funghi
- ↳ Funghi in tempo reale e ritrovamenti interessanti
- ↳ Aree Regionali
- ↳ Funghi del Salento
- ↳ Funghi del 2004
- ↳ Funghi del 2005
- ↳ Le Sugherete del Brindisino
- ↳ La rusciulara
- ↳ Partita grande
- ↳ Funghi della Lessinia Veronese
- ↳ Schede descrittive Funghi della Lessinia
- ↳ Lessinia - Considerazioni e commenti
- ↳ Funghi degli areali Siciliani
- ↳ Che fungo è?
- Zoologia
- ↳ Insetti
- ↳ Che insetto è?
- ↳ Coleoptera
- ↳ Dictyoptera
- ↳ Diptera
- ↳ Heteroptera
- ↳ Homoptera
- ↳ Hymenoptera
- ↳ Lepidoptera
- ↳ Odonata
- ↳ Orthoptera
- ↳ Altri Ordini
- ↳ Ragni
- ↳ Altri Artropodi
- ↳ Anfibi
- ↳ Mammiferi
- ↳ Molluschi
- ↳ Rettili
- ↳ Uccelli
- ↳ Zoologia varie
- Attività del gruppo
- ↳ La Piazzetta
- ↳ Congressi e Workshop
- ↳ Acta Plantarum ODV
- ↳ Novità di Acta Plantarum ODV
- ↳ FAQ Domande frequenti e istruzioni per l'uso