Cladophora ?

Moderatore: fdaleo

Rispondi IPFI
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Cladophora ?

Messaggio da persicaria »

In un tratto della costa del lago di Pantelleria, popolato da Cyperus laevigatus, ho notato la presenza di un’alga che galleggia nell’acqua. È di colore verde e presenta un aspetto piumoso.
L’elevato pregio naturalistico del luogo, sede di endemismi unici a livello nazionale e internazionale (Limonium secundirameum, Cyperus laevigatus, Schoenoplectus litoralis) mi sprona a identificare l’alga. Forse appartiene alla famiglia Lentibulariaceae e al genere Utricularia?
Confido nel vostro prezioso aiuto e ringrazio anticipatamente.
:bye: Erina

P.S. Tra i rami piumosi dell’alga (foto n°19 e n°20) si nota la presenza di uno strano insetto. Forse qualche entomologo sa dirmi il nome? Grazie.

Utricularia sp. ?
Lentibulariaceae
Pantelleria (TP), 3 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Utricularia sp. (1).JPG
Utricularia sp. (1).JPG (142.6 KiB) Visto 784 volte
Utricularia sp. (2).JPG
Utricularia sp. (2).JPG (125.67 KiB) Visto 784 volte
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da persicaria »

Utricularia sp. ?
Lentibulariaceae
Pantelleria (TP), 3 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Utricularia sp. (3).JPG
Utricularia sp. (3).JPG (138.3 KiB) Visto 783 volte
Utricularia sp. (4).JPG
Utricularia sp. (4).JPG (123.06 KiB) Visto 783 volte
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da persicaria »

Utricularia sp. ?
Lentibulariaceae
Pantelleria (TP), 3 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Utricularia sp. (5).JPG
Utricularia sp. (5).JPG (133.51 KiB) Visto 783 volte
Utricularia sp. (6).JPG
Utricularia sp. (6).JPG (145.11 KiB) Visto 783 volte
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da persicaria »

Utricularia sp. ?
Lentibulariaceae
Pantelleria (TP), 3 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Utricularia sp. (7).JPG
Utricularia sp. (7).JPG (141.7 KiB) Visto 783 volte
Utricularia sp. (8).JPG
Utricularia sp. (8).JPG (132.77 KiB) Visto 783 volte
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da persicaria »

Utricularia sp. ?
Lentibulariaceae
Pantelleria (TP), 3 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Utricularia sp. (9).JPG
Utricularia sp. (9).JPG (118.52 KiB) Visto 783 volte
Utricularia sp. (10).JPG
Utricularia sp. (10).JPG (102.02 KiB) Visto 783 volte
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da persicaria »

Utricularia sp. ?
Lentibulariaceae
Pantelleria (TP), 3 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Utricularia sp. (11).JPG
Utricularia sp. (11).JPG (154.6 KiB) Visto 783 volte
Utricularia sp. (12).JPG
Utricularia sp. (12).JPG (154.76 KiB) Visto 783 volte
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da persicaria »

Utricularia sp. ?
Lentibulariaceae
Pantelleria (TP), 3 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Utricularia sp. (13).JPG
Utricularia sp. (13).JPG (136.99 KiB) Visto 783 volte
Utricularia sp. (14).JPG
Utricularia sp. (14).JPG (128.88 KiB) Visto 783 volte
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da persicaria »

Utricularia sp. ?
Lentibulariaceae
Pantelleria (TP), 3 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Utricularia sp. (15).JPG
Utricularia sp. (15).JPG (57.62 KiB) Visto 783 volte
Utricularia sp. (16).JPG
Utricularia sp. (16).JPG (72.44 KiB) Visto 783 volte
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da persicaria »

Utricularia sp. ?
Lentibulariaceae
Pantelleria (TP), 3 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Utricularia sp. (17).JPG
Utricularia sp. (17).JPG (77.76 KiB) Visto 783 volte
Utricularia sp. (18).JPG
Utricularia sp. (18).JPG (75.36 KiB) Visto 783 volte
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da persicaria »

Utricularia sp. ?
Lentibulariaceae
Pantelleria (TP), 3 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Utricularia sp. (19).JPG
Utricularia sp. (19).JPG (63.68 KiB) Visto 783 volte
Utricularia sp. (20).jpg
Utricularia sp. (20).jpg (55.19 KiB) Visto 783 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 17473
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da F. Fen. »

Secondo me è una alga, scarterei pianta vascolare. In Rete qualcosa di simile porta a Cladophora s.pl., qui mi fermo davanti all'ignoto.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Jeppo67
Amministratore
Messaggi: 3661
Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
Nome: Alessandro
Cognome: Canzoneri
Residenza(Prov): Corridonia (MC)
Contatta:

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da Jeppo67 »

F. Fen. ha scritto: 28 apr 2025, 17:00 Secondo me è una alga, scarterei pianta vascolare. In Rete qualcosa di simile porta a Cladophora s.pl., qui mi fermo davanti all'ignoto.
:bye: franco
Stessa idea. Suggerimento: perchè non coinvolgere fdaleo, dato che è, fresco fresco, divenuto moderatore di Alghe, Batteri e Protisti?
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale Utricularia ?

Messaggio da persicaria »

Grazie Franco, grazie Alessandro. Mi avete fatto ricordare Aegagropila linnaei da me postata in
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 02#p776802
Sì, potrebbe trattarsi di una Cladophora. Ma quale? Attendo, con molta curiosità, altri pareri. Grazie.
:bye: Erina
Avatar utente
fdaleo
Moderatore
Messaggi: 264
Iscritto il: 28 apr 2013, 15:06
Nome: Francesco
Cognome: D'Aleo
Residenza(Prov): Reggio Calabria (RC)
Località: Pellaro
Contatta:

Re: Cladophora ?

Messaggio da fdaleo »

ciao,
non mi sembra Cladophora spp., gli aggregati di quest'ultima sono infatti molto più robusti.
Senza una visione microscopica è impossibile dire a che genere appartengano questi ammassi. Potrebbe essere di tutto da Spirogyra spp. ad Oedogonium spp.
Biologo ed Escursionista
"La scienza è condivisione"
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Cladophora ?

Messaggio da persicaria »

Non ho la possibilità di postare una visione microscopica…. e mi dispiace.
Grazie mille dei pareri.
:bye: Erina
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8269
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Cladophora ?

Messaggio da rededivad »

Per la larva, si tratta di una larva di effimera, potrebbe essere della famiglia Leptophlebiidae
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
persicaria
Messaggi: 5948
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Cladophora ?

Messaggio da persicaria »

Grazie infinite.
:bye: Erina
Rispondi

Torna a “Alghe, Batteri e Protisti”