Pagina 2 di 3

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 19:51
da Fraginesi
Cistus creticus e Ophrys apifera

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 19:52
da Fraginesi
L'endemica siciliana Ophrys lunulata

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 19:54
da Fraginesi
Anacamptis papilionacea e Ophrys tenthredinifera

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 19:59
da Fraginesi
Nella prima foto Orchis italica insieme alle caratteristiche foglie di Elaeoselinum asclepium.
Queste foglie seccheranno completamente ed a luglio-agosto uscirà fuori la bella e giallissima infiorescenza dell'A. asclepium.

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 20:01
da Fraginesi
Siamo arrivati a Sughero, un piccolo complesso di case anticamente abitate, iniziamo a scendere per imboccare il sentiero costiero.

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 20:03
da Fraginesi
Ma prima di prendere la via del ritorno continuiamo verso nord, per visitare la grotta dell'Uzzo, un importante sito preistorico siciliano.

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 20:08
da Fraginesi
LA GROTTA DELL’UZZO: notizie storiche
La prima impressione che si riceve avvinandosi alla grotta è la sua grande altezza come potete vedere dai nostri sguardi rivolti all’insù (seconda foto).

Questa grotta riveste particolare importanza in quanto è stato possibile documentare, dall'esame dei resti trovati, la presenza umana fin dal Mesolitico (10.000 anni fa) per continuare ininterrottamente nel Paleolitico e poi nel Neolitico.

L’analisi dei vari strati della grotta ha riportato alla luce, oltre a reperti ossei umani e degli utensili da loro adoperati, anche molti resti vegetali da cui è stato possibile ricostruire la dieta delle popolazioni che si sono avvicendate e le loro abitudini di vita (continua).

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 20:09
da Fraginesi
La comunità che occupava la grotta era costituita da un piccolo nucleo di cacciatori che con il passare dei secoli imparò a coltivare la terra ed a cibarsi di molluschi e pesci che si trovavano in abbondanza nel mare di fronte la grotta.

In epoca Neolitica viene innalzato un muro megalitico che chiude la grotta verso l’esterno, prova del suo utilizzo come recinto per animali. Non costituisce più, quindi, riparo esclusivo dell’uomo, bensì diviene rifugio per le bestie addomesticate, che costituiscono durante il Neolitico una fondamentale risorsa alimentare. E’ in quel periodo che vengono costruiti i primi villaggi di capanne …

(estratto dai cartelli informativi presenti in loco e dall’enciclopedia Treccani on-line).

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 20:13
da Fraginesi
LA GROTTA DELL’UZZO: la vegetazione (nel corso dei secoli)
E’ interessante lo studio dei reperti vegetali trovati nei vari strati di terreno della grotta. Quel che segue è ciò che ho copiato e sintetizzato dai cartelli informativi presenti in loco.

La vegetazione dell’area della grotta non doveva discostarsi da quella del periodo preistorico della Sicilia Nord-Occidentale, caratterizzata da fitte formazioni boschive con esemplari di quercia, olivo e vite. I dati raccolti confermano che veniva praticata la raccolta di frutti spontanei durante il Mesolitico e la coltivazione di cereali e dei legumi durante il Neolitico, dimostrando quindi il mutamento dell’ambiente vegetativo nel corso del tempo. Nei livelli mesolitici più antichi sono stati rinvenuti resti di corbezzolo, leguminose spontanee, ghiande e vinaccioli di vite selvatica, la cui presenza è segno evidente di una vegetazione ancora spontanea e non addomesticata. La comparsa del primo seme di monococco (Triticum monococcum) (circa 7900 anni fa) permette di sancire il passaggio alla coltivazione delle specie alimentari, successivamente arricchito da dicocco (Triticum dicoccum), orzo (Hordeum vulgare) e lenticchia (Lens culinaris). Intorno a 6700 anni fa si rileva la presenza di frumenti teneri, fava, veccia e piselli.

Dalla prima foto, forse si può intuire l'elevata altezza della grotta.

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 20:16
da Fraginesi
Terminata la visita un paio di nostri amici si dirigono verso la vicina uscita Nord di San Vito mentre noi affrontiamo il tragitto di ritorno verso l’ingresso Sud di Scopello. Il sole cala rapidamente dietro le montagne, e l’ombra, ristoratrice, si allunga sul sentiero.

Nella seconda foto, si possono intrvedere gli splendidi faraglioni di Scopello, ed in fondo l'enorme mole di Monte Inici e, molto più piccolo, sulla sinistra, Monte Bonifato che sovrasta la città di Alcamo.

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 20:19
da Fraginesi
Ringrazio e saluto tutti i componenti della nostra gita ed in particolare Nicola (una buona metà delle foto che avete visto sono sue) il "motore" di tutto ciò.

Beppe :bye:

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 20:48
da Françoise
Come sempre, bellissimo reportage :applauso: :applauso: :applauso:
Françoise

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 20:52
da AleAle
Itinerari sempre molto gradevoli e ben fatti.
Traspaiono la competenza e la passione; con quel po' di ironia che non guasta.
:applauso: :applauso: :applauso:
:-)
Ale

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 21:03
da giacomo bellone
I tuoi reportage sono sempre interessantissimi........da oggi aspettiamo il prossimo! GRAZIE.
:bye: jacques

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 21:09
da Michele Aleo
Bellissime! :King: :King: :King:
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
michele

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 21:24
da Servodio
Grazie Beppe di aveci accompagnato in questa bella escursione: panorami mozzafiato e flora stupenda, in particolare la seconda Ophrys tenthredinifera è bellissima. :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Sergio :bye:

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 21:31
da F. Fen.
Tutto bello :applauso: , racconto :applauso: , fotografie :applauso: , note a margine :applauso: , insomma...tutto inesorabilmente fantastico :King: !!!
Appena ritornato dall'Etna e dal sito archeologico di Pantalica mi permetto pure io un poco di ironia assolutamente benevola:
ho l'impressione che ai Siciliani piaccia giocare facile facile.... ;) .
Vorrei vedervi alle prese con un itinerario "padano".... :congiurati:
:bye: franco

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 22:10
da FabioS
Fantastico posto :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:


:bye: Fabio

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 20 nov 2015, 23:02
da aguaplano
quanta bellezza in sole due pagine :applauso:

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 21 nov 2015, 00:05
da egidio
Beh...straordinario racconto di una terra favolosa! :applauso:
e.

...certo che però la vostra nebbia...

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 21 nov 2015, 00:28
da pinux
:applauso: :applauso: :applauso: Spettacolare!!!!
Grazie Beppe :bye: :bye:
giuseppe

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 21 nov 2015, 13:40
da Fraginesi
F. Fen. ha scritto: ...
Appena ritornato dall'Etna e dal sito archeologico di Pantalica mi permetto pure io un poco di ironia assolutamente benevola:
ho l'impressione che ai Siciliani piaccia giocare facile facile.... ;) .
:bye: franco
Bè, Franco, sicuramente sei andato in due posti dove "si gioca facile facile" :D . L'Etna, bene o male lo si conosce o lo si può immaginare. La magia di Pantalica, luogo invece sconosciuto ai più, è una vera e propria sorpresa o almeno spero sia stato così per te, come lo fu per me la prima volta che ci andai.

Ringrazio i soliti generosi Françoise, Ale, Jaques, Sergio (concordo, la seconda foto di O.tenthredinifera è molto bella. Tra l'altro scattata nell'ombra della nebbia!), Giuseppe & Giuseppe (aguaplano), Egidio (ah! la nebbia! ;)), Fabio e Michele, che questi posti conoscerà molto bene.

Un grazie ed buon fine settimana a tutti.

Ciao
Beppe :bye:

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 21 nov 2015, 13:44
da AleAle
Alcuni (anche tutti) tra questi itinerari potrebbero entrare così come sono nel prossimo APNotes.
Faremmo un bel servizio ai lettori...
:-)
Ale

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 21 nov 2015, 13:53
da Fraginesi
AleAle ha scritto:Alcuni (anche tutti) tra questi itinerari potrebbero entrare così come sono nel prossimo APNotes.
Faremmo un bel servizio ai lettori...
:-)
Ale
Non sarebbe una cattiva idea. In questa sezione del Forum ci sono dei reportage molto belli per immagini e contenuti.
C'è da sceglierne qualcuno e , se è il caso, di fare un pizzico di approfondimento.
Bien! :)
Ciao
Beppe

Re: Zingaro: il sentiero di mezza costa e la Grotta dell’Uzzo

Inviato: 21 nov 2015, 14:05
da Marinella Zepigi
Grazie per queste belle immagini di fiori, di sole e di mare . Chissà se riuscirò mai a visitare la tua splendida terra.... :)


marinella :bye: