Magyar Fl.: 988 (1925)
Plantaginaceae
Ciombolino di de Visiani
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, stolonifera, dal fusto esile e delicato, dal portamento contratto, sempre villosa per peli ghiandolari con peduncolo pluricellulare e cellula apicale unica, subsferica.
Foglie alterne, reniformi, carnose, villose, con nervatura poco evidente sulla pagina inferiore.
I fiori ermafroditi, sono solitari o appaiati all’ascella delle foglie, lunghi 1 cm compreso lo sperone un po’ ricurvo e due volte più corto della corolla, hanno il calice glabro o debolmente peloso diviso in 4 lobi lanceolato-lineari, acuti. Corolla, bilabiata, con tubo di colore viola o biancastro, con vene più scure, labbro superiore con 2 lobi viola più chiari al centro con venature più oscure alla base, labbro inferiore rigonfio, con due gibbosità gialle che chiudono la fauce, sperone conico violaceo o biancastro.
La capsula è glabra o rarissimamente con qualche pelo sparso
Tipo corologico: N-Medit. - Mediterraneo settentrionale.
Habitat: Rocce e rupi umide.
Sistematica e possibili confusioni: Si rinvia anche alla bella scheda di Giuliano Salvai per la descrizione di Cymbalaria muralis Gaertn., B. Mey. & Scherb subsp. muralis
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere assonante con cýmbalum (κύμβαλον in greco) cembalo: per la forma delle foglie; l'epiteto specifico da murus muro: che vive sui muri, riferimento all'habitat la subspecie è dedicata a Roberto de Visiani, botanico, naturalista e letterato italiano. È stato uno dei padri dello studio moderno della botanica in Italia.
Proprietà ed utilizzi:

Pianta antiscorbutica, tonica e diuretica.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Luciano Capasso e Marinella Zepigi