Sp. Pl.: 561 (1753)
Lamiaceae
Iva piramidale, Bugola piramidale, Deutsch: Pyramiden-Günsel
English: Pyramidal bugle
Français: Bugle pyramidale
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, a fusti semplici, eretti, pubescenti su tutti i lati, alta 5-30 cm, senza stoloni alla base.
Foglie opposte, ovali, appena crenulate o quasi intere, minutamente pubescenti, regolarmente abbreviate dal basso verso l'alto (quindi pianta di portamento generalmente piramidato); foglie basali presenti alla fioritura; foglie cauline sessili, verdi-giallastre alla base, si tingono di porpora o violetto sulle punte e verso l'alto.
Fiori ascellari, disposti in verticillastri, con brattee fogliose quasi intere a volte violacee o porporine, lungamente superanti le corolle; calice con tubo di 5-8 mm e denti lunghi quanto il tubo; corolla azzurra o rosea e labbro inferiore trilobo con lobo centrale crenato; stami sporgenti dal tubo con filamenti glabri.
Frutto: 4 acheni ovoidi rugosi.
Tipo corologico: Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.
Orof. Europ. - Orofita europea, con prevalenza per le catene meridionali.
Subatl. - Europa occidentale e anche piu' ad oriente nelle zone a clima suboceanico.
Habitat: Pascoli e prati della regione montana e subalpina fino a 2400 m, prevalentemente su silice.
Sistematica e possibili confusioni: Al genere Ajuga appartengono 7 specie della flora italiana.
Ajuga pyramidalis è stata a lungo considerata specie unica con Ajuga genevensis.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il genere Ajuga deriva il suo nome dal vocabolo latino “jugum” preceduto dalla “a” privativa per indicare l'assenza del labbro superiore della corolla. Il nome specifico deriva dalla forma nettamente piramidale della pianta nel suo complesso.
Principali Fonti
Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole
Nicolini, Moreschi - Fiori di Liguria - SIAG Genova
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005 - An annotated checklist of the Italian vascular flora - Palombi Editori
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda di Daniela Longo