Prodr. (DC.) 2: 588 (1825)
Basionimo: Agrimonia agrimonoides L. - Sp. Pl.: 448 (1753)
Rosaceae
Agrimonia delle faggete, Aremonia falsa agrimonia, Deutsch: Nelkenwurz-Odermennig
English: Bastard agrimony
Français: Fausse agrimoine
Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, irsuta, con rizoma grosso e legnoso a fusti sdraiato-ascendenti alti 5-20 cm.
Foglie verdi, più chiare nella pagina inferiore, dentate lungo l'intero perimetro; foglie basali a rosetta con lungo picciolo, imparipennate, lunghe 10-15 cm con tre segmenti terminali ovati quasi uguali fra loro e 2-4 paia di segmenti inferiori più piccoli. Foglie cauline poche, spesso ridotte ai soli tre segmenti terminali.
Fiori raccolti in cime corimbose povere di 2-3 fiori; calice raddoppiato da un epicalice, formato da due serie di 5 sepali; 5 petali gialli spatolati di 5-7 mm; 2 stili e 5-10 stami; ovario semiinfero.
Frutto : è un pometo 1-2 spermo, globoso, di 5-6 x 2,4-3,2 mm, circondato e sporgente dal calice, con solchi longitudinali, terminato da una caruncola bianca.
Tipo corologico: S-Europ. - Europa meridionale.
Orof. NE-Medit. - Orofita dell'area mediterranea nord-orientale.
Habitat: Boschi di latifoglie, soprattutto faggete, a quote dai 500 ai 1500 metri, preferibilmente su calcare.
Sistematica e possibili confusioni: Aremonia agrimonoides, unica specie del genere Aremonia presente in Italia, era stata inizialmente inserita nel genere Agrimonia. Ma le specie del genere Agrimonia hanno calice semplice senza epicalice.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere Aremonia ha la stessa derivazione, per deformazione, del genere Agrimonia; quest'ultima sembrerebbe derivare dai vocaboli greci “agrios”, selvaggio e “monias”, solitario, per identificare specie dei luoghi selvaggi e solitari. Il nome specifico significa “simile ad Agrimonia”.
Principali Fonti
Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005 - An annotated checklist of the Italian vascular flora - Palombi Editori
Scheda di Daniela Longo