Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Ecco qualche foto scattata nel corso di una settimana con studenti universitari nel territorio del Parco del Monviso: valli Po e Varaita e pianura Saluzzese.
Questa è la prima cascata del Po, poco più che un ruscello quando abbandona il pian del Re (200,) e la sua torbiera e inizia la ripida discesa verso il pian della Regina.
Foto di Stefano Macchetta
Questa è la prima cascata del Po, poco più che un ruscello quando abbandona il pian del Re (200,) e la sua torbiera e inizia la ripida discesa verso il pian della Regina.
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- _.jpg (169.81 KiB) Visto 6762 volte
Ultima modifica di stefano.macchetta il 17 ago 2018, 22:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: 2
Motivazione: 2
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Ed ecco qualche pianta fotografata nei dintorni:
Bupleurum stellatum L.
Apiaceae
Crissolo (CN), 1900 m, Agosto 2018
Foto di Stefano Macchetta
Bupleurum stellatum L.
Apiaceae
Crissolo (CN), 1900 m, Agosto 2018
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- Bupleurum stellatum. Apiaceae._.jpg (66.7 KiB) Visto 6761 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Lilium martagon L.
Liliaceae: Giglio Martagone
Crissolo (CN), 2000 m, Agosto 2018
Foto di Stefano Macchetta
Liliaceae: Giglio Martagone
Crissolo (CN), 2000 m, Agosto 2018
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- Lilium martagon. Liliaceae._.jpg (78.9 KiB) Visto 6760 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Centaurea nervosa Willd.
Asteraceae
Crissolo (CN), 2000 m, Agosto 2018
Foto di Stefano Macchetta
Asteraceae
Crissolo (CN), 2000 m, Agosto 2018
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- {F 6545}
- Centaurea uniflora ssp. nervosa._.jpg (137.73 KiB) Visto 6759 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Scendendo un po' a valle il Rio Martino prima di confluire nel Po a Crissolo ha scavato una grotta carsica sulle rocce calcaree della destra idrografica.
All'imbocco della grotta, su rocce molto ombrose, cresce abbondante ma molto localizzato
Sedum alsinifolium All.
Crassulaceae
Crissolo (CN), 1500 m, Agosto 2018
Foto di Stefano Macchetta
All'imbocco della grotta, su rocce molto ombrose, cresce abbondante ma molto localizzato
Sedum alsinifolium All.
Crassulaceae
Crissolo (CN), 1500 m, Agosto 2018
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- Sedum alsinefolium. Crassulaceae.jpg (72.17 KiB) Visto 6757 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Da non dimenticare, nei pressi di pian del Re, l'incontro con la Salamandra di Lanza, anfibio endemico del massiccio del Monviso.
Foto di Stefano Macchetta
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- Salamandra lanzai. Amphibia.jpg (75.46 KiB) Visto 6756 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Sempre nei pressi di Pian del Re una specie comune ma sempre piacevole
Solidago virgaurea L.
Asteraceae: verga d'oro comune
Crissolo (CN), 2000m, ago 2018
Foto di Stefano Macchetta
si vede anche qualche minuscolo insetto che si affaccia tra i capolini
Solidago virgaurea L.
Asteraceae: verga d'oro comune
Crissolo (CN), 2000m, ago 2018
Foto di Stefano Macchetta
si vede anche qualche minuscolo insetto che si affaccia tra i capolini
- Allegati
-
- Solidago virgaurea. Asteraceae._.jpg (64.77 KiB) Visto 6755 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Una specie più rara ma di determinazione incerta
Delphinium ...... (forse dubium (Rouy & Foucaud) Pawl.?)
Ranuncolaceae: speronella alpina
Crissolo (CN), 2000 m, Ago 2018
Foto di Stefano Macchetta
Delphinium ...... (forse dubium (Rouy & Foucaud) Pawl.?)
Ranuncolaceae: speronella alpina
Crissolo (CN), 2000 m, Ago 2018
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- Delphinium dubium- Ranuncolaceae.jpg (45.15 KiB) Visto 6754 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Cambiamo valle e ci spostiamo in Valle Varaita, nel bosco dell'Alevè sul versante esposto a Sud che sovrasta Casteldelfino e che rappresenta l'ultimo lembo meridionale del massicio del Monviso. Ecco il bosco che si riflette nel Lago Secco a 1900 m di quota.
Foto di Stefano Macchetta
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- _-2.jpg (178.56 KiB) Visto 6752 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
L'Alevè è famoso per la presenza del Pino Cembro in purezza anzichè in mescolanza con il larice come avviene usualmente, nonchè per i numerosi cembri monumentali. Questa volta però mi sono concentrato sul ciclo di vita del pino cembro. I semi sono pinoli oleosi, grandi e gustosi, racchiusi in solide pigne che non si aprono spontaneamente con il disseccamento come negli altri pini.
Foto di Stefano Macchetta
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- P8105520.jpg (80.89 KiB) Visto 6751 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Il loro destino è generalmente quello di essere aperte dalla nocciolaia o da altri animali che si nutrono dei pinoli. Questo è ciò che rimane della pigna.
Foto di Stefano Macchetta
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- P8105535.jpg (175.89 KiB) Visto 6750 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
E questo è il banchetto di una nocciolaia che li ha incastrati saldamente nella corteccia per aprire il guscio rigido con maggiore facilità.
Foto di Stefano Macchetta
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- P8105536.jpg (140.61 KiB) Visto 6748 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
La nocciolaia immagazzina i pinoli per l'inverno e contribuisce quindi alla disseminazione del pino cembro. Ecco il momento magico in cui i semi germinano all'interno di una pigna che non è stata consumata da nessun animale. Non sono le condizioni ideali per la germinazione...
Foto di Stefano Macchetta
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- P8105533.jpg (121.93 KiB) Visto 6746 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
I giovani semenzali, sono delicati e fragili e crescono molto lentamente nel sottobosco solamente nel breve periodo dell'estate alpina. In quanto conifere hanno 6-8 foglie cotiledonari, diversamente dalle dicotiledoni che ne hanno 2 e dalle monocotiledoni che ne hanno 1 soltanto.
Foto di Stefano Macchetta
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- Pinus cembra. Pinaceae.jpg (132.2 KiB) Visto 6745 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
I semenzali più fortunati sono invece quelli che sono stati nascosti accuratamente dalla nocciolaia. Spesso sceglie come nascondiglio per i pinoli vecchi ceppi o ripari sotto le pietre dove le plantule possono crescere relativamente riparate e su buon terriccio organico.
Foto di Stefano Macchetta
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- P8105527.jpg (164.86 KiB) Visto 6742 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Qualcuno di loro tra 2 3 o 5 secoli diventerà uno di questi alberi maestosi, cresciuti con le radici tra le rocce e capaci di crescere fino a 3000 m di altitudine nelle condizioni più estreme.
Foto di Stefano Macchetta
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- P8105515.jpg (194.81 KiB) Visto 6739 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Proseguendo verso monte la Valle Varaita nel suo ramo che porta al colle dell'Agnello piega verso Nord Ovest. Ci troviamo così alle spalle del Monviso nel Vallone di Sustra sotto al passo Losetta. A una quota di 2500 m troviamo vallette nivali e zone umide. Purtroppo le zone pianeggianti tendono a concentrare le mandrie ma in questo caso la mandria di razza piemontese non causa sovrappascolo e la zona umida è ben conservata.
Foto di Stefano Macchetta
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- P8115564.jpg (176.71 KiB) Visto 6738 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Arrivati al passo Losetta(2872) il panorama si apre sul Monviso, il Re di Pietra (3841) e sulla sua anticima: il dado di Vallanta.
Foto di Stefano Macchetta
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- _-3.jpg (149.88 KiB) Visto 6737 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Le rocce del vallone sono sedimentarie metamorfosate, a tratti contengono calcare e reagiscono all'acido, a tratti ne sono prive. In alcune zone sbocciano le stelle alpine
Leontopodium alpinum Cass.
Asteraceae: stella alpina
Chianale (CN), 2600 m, ago 2018
Foto di Stefano Macchetta
Leontopodium alpinum Cass.
Asteraceae: stella alpina
Chianale (CN), 2600 m, ago 2018
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- Leontopodium alpinum. Asteraceae._.jpg (191.94 KiB) Visto 6736 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Tra le rocce nude del colle cercando con attenzione si incontra qualche pianta di Genepì. Sono indeciso tra le due specie ma mi sembra che ci siano tutte e due.
Artemisia ... (eriantha Ten. o genipi Weber ex Stechm.?)
Asteraceae: Genepì
Chianale (CN), 2900 m, ago 2018
Foto di Stefano Macchetta
Artemisia ... (eriantha Ten. o genipi Weber ex Stechm.?)
Asteraceae: Genepì
Chianale (CN), 2900 m, ago 2018
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- Artemisia (genipi, eriantha-). Asteraceae.jpg (169.79 KiB) Visto 6735 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Sempre in alta quota si trovano anche queste belle genziane
Gentiana ... (Gentiana bavarica L.?)
Gentianaceae
Chianale (CN), 2900 m, ago 2018,
Foto di Stefano Macchetta
Gentiana ... (Gentiana bavarica L.?)
Gentianaceae
Chianale (CN), 2900 m, ago 2018,
Foto di Stefano Macchetta
- Allegati
-
- P8115575.jpg (160.85 KiB) Visto 6717 volte
- stefano.macchetta
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 20 mag 2010, 22:19
- Nome: Stefano
- Cognome: Macchetta
- Residenza(Prov): Cuneo (CN)
- Località: Cuneo
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso
Grazie a chi mi aiuterà con le piante incerte o mi aiuterà a correggere qualche errore di determinazione
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16555
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso




La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- giacomo bellone
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
- Nome: Giacomo
- Cognome: Bellone
- Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
- Località: Limone P.te
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso



CIAO jacques&Vanda
- Françoise
- Messaggi: 2171
- Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
- Nome: Françoise
- Cognome: Picamal
- Residenza(Prov): France (EE)
Re: Flora e paesaggi nei dintorni del Monviso



Andiamo in Val Varaita a inizio settembre - studieremo i cembri!
Françoise

"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)