Syll. Pl. Fl. Neapol., App. 5: 13 (1842)
Muscari atlanticum Boiss. & Reut., Muscari racemosum (L.) Mill., Muscari racemosum (L.) Mill. V alpinum Fiori, Muscari atlanticum Boiss. & Reut. subsp. alpinum (Fiori) Garbari, Botryanthus gussonei Tod., Botryanthus maximus Lojac., Muscari racemosum (L.) Medik. V alpinum Fiori, Muscari racemosum (L.) Medik., non Mill., nom. illeg., Botryanthus mandraliscae Lojac.
Asparagaceae
Muscari ignorato, Muscari negletto, Muscari atlantico, Deutsch: Weinbergs-Traubenhyazinthe
English: Starch grape hyacinth
Español: Nazareno, agüelicos
Français: Muscari négligé, ail des chiens
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta erbacea, perenne, che raggiunge 10/30 cm con bulbo in genere provvisto di alcuni bulbilli.
Foglie flaccide, lineari, lisce, lucide, largamente scanalate, lunghe 20/30 cm; striate sul dorso, leggermente ricadenti, a sezione semicircolare, più lunghe dello stelo fiorale.
I fiori a perigonio ovato/oblungo, passano dall’azzurro più chiaro al blu scuro, con le singole fauci orlate di bianco. L'infiorescenza è ovale (2-6 cm) e serrata. I fiori apicali sono sterili.
I frutti sono capsule che si aprono in tre valve, liberando semi finemente striati.
Tipo corologico: Medit.-Turan. - Zone desertiche e subdesertiche dal bacino mediterraneo all'Asia centrale.
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Prati incolti, semiaridi, da 0 a 800 m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere, dal latino "muscus", venne attribuito da C. Clusius, per il profumo, somigliante a quello del muschio di alcune varietà. Il nome specifico si riferisce, molto probabilmente, all’aspetto della pianta: così modesta.
Note e Curiosità: Se coltivato a livello ornamentale il bulbo va posizionato in pieno sole altrimenti nella crescita della piantina prevarrà lo sviluppo fogliare
Principali Fonti
S. Pignatti "Flora d'Italia" Edagricole
Conti Abbate Alessandrini "An annotated checklist of the vascular flora" Palombi Ed.
Scheda realizzata da Luciano Capasso