Brit. Fl. Gard. 3: t. 297 (1829)
Basionimo: Leucojum autumnale L.
Amaryllidaceae
Campanelle autunnali, Deutsch: Herbst-Knotenblume
English: Autumn snowflake
Español: Campanilla de otoño
Français: Nivéole d'automne
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne; bulbo ovoide o subsferico di 1-2 cm di Ø, con tuniche brune avvolgenti lo scapo su 3-5 cm.
Scapo fiorale robusto, afillo, eretto, di 10-20 cm.
Foglie filiformi (0,8 mm), tutte basali, assai più brevi dello scapo, sviluppantisi completamente solo dopo l'antesi.
Fiori in numero di 2-3, penduli, campanulati, su peduncoli ricurvi di 1-2 cm, disuguali, avvolti da una spata lineare-lanceolata (1-1,5 cm), membranoso-ialina, intera.
Perigonio formato da 6 tepali di 4-6 x 8-12 mm, ovato-oblunghi, bianchi, gli esterni ottuso-apicolati o tridentati all'apice, talora sfumati di roseo alla base.
Ovario infero triloculare. Stami (6) inseriti su un disco epigino poco prominente, intero. Stilo filiforme, un po' più lungo degli stami.
Il frutto è una capsula subsferica di 5 mm, contenente semi neri, lucidi, senza strofiolo.
Impollinazione: entomogama
Numero cromosomico: 2n=14
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Boscaglie, prati umidi del lit., da 0 a 1000 m s.l.m.
Specie legata a garighe costiere, di preferenza su suoli acidi, nella vegetazione dei Cisto-Lavanduletea e nelle schiarite delle sugherete, in praticelli effimeri dei Tuberarietea guttatae (Pignatti, p. 229).
Sistematica e possibili confusioni: Specie simile di fioritura autunnale è Acis rosea (F. Martin bis) Sweet, endemica cyrno-sarda (Corsica e Sardegna), ma minore in ogni parte; scapi fiorali gracili; fiori generalmente solitari (raramente 2); spata divisa in due lacinie; segmenti del perianzio rosei di 5-7 mm, ottusi all'apice.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva da 'Aci' mitico pastore innamorato e ricambiato della ninfa Galatea e per questo ucciso dal ciclope Polifemo.
L'epiteto specifico si riferisce al periodo di fioritura.
Principali Fonti
Un updated checklist of the vascular flora native to Italy, VOL . 152, NO. 2, 179-303 - Plant Biosystems, 2018
Pignatti, S. -Flora d'Italia, volume primo, Edagricole, Milano, 2017
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Portale della Flora d'Italia
Flora Iberica
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci