Asteraceae: Senecione mezzano, Senecio doronico
Sentiero Passo del Faiallo-Prato Rotondo (GE), 1000 m, giu 2019
Foto di Filippo Bozzalla B.
Abbastanza comuni nelle zone prative presso il Monte Argentea, alti in media 35-45 cm. Dopo ricerca su IPFI mi pare Tephroseris balbisiana (DC.) Holub, nella varietà a fiori bassi, c'è solo il particolare della doppia fila di squame involucrali che non ho trovato sulla scheda (ma ho fotografato l'involucro ad un individuo solo!).
Senecio doronicum (L.) L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- genepy51
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
- Nome: Filippo
- Cognome: Bozzalla B.
- Residenza(Prov): Coggiola (BI)
Senecio doronicum (L.) L.
- Allegati
-
- tephroseris1.jpg (153.46 KiB) Visto 873 volte
-
- tephroseris2.jpg (124.34 KiB) Visto 873 volte
Ultima modifica di genepy51 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
- genepy51
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
- Nome: Filippo
- Cognome: Bozzalla B.
- Residenza(Prov): Coggiola (BI)
Re: Senecio doronicum (L.) L.
Sentiero Passo del Faiallo-Prato Rotondo (GE), 1000 m, giu 2019
Foto di Filippo Bozzalla B.
Foto di Filippo Bozzalla B.
- Allegati
-
- tephroseris3.jpg (62.48 KiB) Visto 872 volte
-
- tephroseris4.jpg (127.52 KiB) Visto 872 volte
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
- genepy51
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
- Nome: Filippo
- Cognome: Bozzalla B.
- Residenza(Prov): Coggiola (BI)
Re: Senecio doronicum (L.) L.
Sentiero Passo del Faiallo-Prato Rotondo (GE), 1000 m, giu 2019
Foto di Filippo Bozzalla B.
Involucro con 2 file di squame con bordo membranoso di colore bruno-rossastro
Filippo
Foto di Filippo Bozzalla B.
Involucro con 2 file di squame con bordo membranoso di colore bruno-rossastro


- Allegati
-
- {F 2671}
- tephroseris7.jpg (63.83 KiB) Visto 870 volte
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
-
- Messaggi: 4799
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Senecio doronicum (L.) L.
Con le mille precauzioni del caso: Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum, la lunghezza dei fillari esterni non ha rilevanza in sede di determinazione, ne avrebbe la loro forma, ma tanto nelle popolazioni del Beigua e dintorni c'è generale uniformità, almeno sotto questo profilo. Purtroppo ne è passata di acqua sotto i ponti da quando si usava il vecchio Pignatti per determinare questi Senecio, all'epoca bastava un'occhiata all'involucro e la determinazione era bella e fatta... Se vuoi un carattere utile per distinguere Senecio da Tephroseris, devi guardare il fusto, in Tephroseris è sempre scanalato ma soprattutto è cavo o comunque comprimibile...
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto