Phytolacca americana L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Stefano Carfagno 98
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
- Nome: Stefano
- Cognome: Carfagno
- Residenza(Prov): Pinerolo (TO)
Phytolacca americana L.
Phytolacca americana L.
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
Habitat: Margini di una pista forestale.
Lunghezza peduncoli fiorali: 11mm;
Larghezza peduncoli fiorali: 1 mm;
Sepali da rosei a violacei: larghezza max 2mm;
Stami 10;
La determinerei come P. americana L. ma questo argomento mi porta verso Phytolacca acinosa Roxb.
"sia il frutto maturo che il frutto passato non presentano alcuna reminiscenza di costolature" Banfi. → P. americana L.
Semi per ciascun fr. → 10 ; Fr. in via di disidratazione evidentemente costolati, fr. a maturità globosi; infruttescenze patenti o pendule, non ho notato infruttescenze erette a fine maturazione; reticolatura secondaria presente ma evidente o meno?
Non ho le foto dell'esemplare in natura.
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
Habitat: Margini di una pista forestale.
Lunghezza peduncoli fiorali: 11mm;
Larghezza peduncoli fiorali: 1 mm;
Sepali da rosei a violacei: larghezza max 2mm;
Stami 10;
La determinerei come P. americana L. ma questo argomento mi porta verso Phytolacca acinosa Roxb.
"sia il frutto maturo che il frutto passato non presentano alcuna reminiscenza di costolature" Banfi. → P. americana L.
Semi per ciascun fr. → 10 ; Fr. in via di disidratazione evidentemente costolati, fr. a maturità globosi; infruttescenze patenti o pendule, non ho notato infruttescenze erette a fine maturazione; reticolatura secondaria presente ma evidente o meno?
Non ho le foto dell'esemplare in natura.
- Allegati
-
- Fr2.JPG (63.15 KiB) Visto 1346 volte
-
- Fr3.JPG (64.71 KiB) Visto 1346 volte
Erborizzando... 
- Stefano Carfagno 98
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
- Nome: Stefano
- Cognome: Carfagno
- Residenza(Prov): Pinerolo (TO)
Re: Phytolacca americana L.
Phytolacca americana L.
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
- Allegati
-
- Fr1.JPG (53.26 KiB) Visto 1345 volte
-
- P. sp. Fr..JPG (61.41 KiB) Visto 1344 volte
Erborizzando... 
- Stefano Carfagno 98
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
- Nome: Stefano
- Cognome: Carfagno
- Residenza(Prov): Pinerolo (TO)
Re: Phytolacca americana L.
Phytolacca americana L.
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
- Allegati
-
- F4.JPG (59.93 KiB) Visto 1343 volte
-
- F5.JPG (58.5 KiB) Visto 1343 volte
Erborizzando... 
- Stefano Carfagno 98
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
- Nome: Stefano
- Cognome: Carfagno
- Residenza(Prov): Pinerolo (TO)
Re: Phytolacca americana L.
Phytolacca americana L.
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
- Allegati
-
- Fg.JPG (52.32 KiB) Visto 1342 volte
-
- Fg1.JPG (56.4 KiB) Visto 1342 volte
Erborizzando... 
- Stefano Carfagno 98
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
- Nome: Stefano
- Cognome: Carfagno
- Residenza(Prov): Pinerolo (TO)
Re: Phytolacca americana L.
Phytolacca americana L.
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
- Allegati
-
- Reticolatura secondaria.JPG (58.1 KiB) Visto 1340 volte
-
- {F 947}
- Semi.JPG (57.85 KiB) Visto 1340 volte
-
- {F 947}
- Seme.jpeg (98.96 KiB) Visto 1317 volte
Erborizzando... 
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14289
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
- Stefano Carfagno 98
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
- Nome: Stefano
- Cognome: Carfagno
- Residenza(Prov): Pinerolo (TO)
Re: Phytolacca americana L.
Ciao Franco, ho notato che in P. acinosa le costole sono ben marcate dall'allegagione alla deiscenza ma questa foto dell'infruttescenza ben matura è del tutto simile a quelle che ho ritrovato.. se l'intervento di Banfi è corretto in P. americana non dovrei mai osservare baccari costolati. Mi sfugge qualcosa?
Stefano
Stefano
Erborizzando... 
- Garabombo
- Messaggi: 4875
- Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
- Nome: Cristiano
- Cognome: Magni
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Phytolacca americana L.
Banfi dice anche che:
"mentre quello di Ph. acinosa appare già nettamente "a spicchi" fin da acerbo"
cosa che qui non sembra ma a me pare che i frutti più vecchi siano disseccati per qualche motivo.
C.
"mentre quello di Ph. acinosa appare già nettamente "a spicchi" fin da acerbo"
cosa che qui non sembra ma a me pare che i frutti più vecchi siano disseccati per qualche motivo.

C.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
- Stefano Carfagno 98
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
- Nome: Stefano
- Cognome: Carfagno
- Residenza(Prov): Pinerolo (TO)
Re: Phytolacca americana L.
Phytolacca americana L.
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
Ho letto con molta attenzione ed è proprio per farvi notare la discrepanza che ho pubblicato l'argomento. Sembra quasi che queste piante presentino caratteri intermedi. Ho osservato più di 20 piante sane e tutte presentavano frutti di questo tipo. Con il solo frutto si cade in errore, tra qualche settimana saranno certamente tutti come quelli che ho riportato (verificherò ovviamente).
Comunque quell'argomento in archivio floristico lo segnalerei perché è evidente che i fr. di P. americana possono seccare in questa maniera su individui sani.
Nelle foto 5 e 6 si nota quella che sospetto essere Botrytis cinerea quindi Cristiano hai ragione nel dire che ci potrebbe essere una causa.
In ogni caso nella foto dell'altro argomento ed in campo a mio avviso è impossibile stabilire la presenza di Botrite se non sono ancora stati emessi conidi e conidiofori.
Ho ancora campioni sotto mano, presi da individui diversi e ben distanti, non c'è traccia di altra Botrite (1 su 4).
Intanto segno come P. americana questo argomento.
Stefano Carfagno
Phytolaccaceae: Fitolacca americana
Roletto (TO), 450 m, nov 2019
Foto di Stefano Carfagno
Ho letto con molta attenzione ed è proprio per farvi notare la discrepanza che ho pubblicato l'argomento. Sembra quasi che queste piante presentino caratteri intermedi. Ho osservato più di 20 piante sane e tutte presentavano frutti di questo tipo. Con il solo frutto si cade in errore, tra qualche settimana saranno certamente tutti come quelli che ho riportato (verificherò ovviamente).
Comunque quell'argomento in archivio floristico lo segnalerei perché è evidente che i fr. di P. americana possono seccare in questa maniera su individui sani.
Nelle foto 5 e 6 si nota quella che sospetto essere Botrytis cinerea quindi Cristiano hai ragione nel dire che ci potrebbe essere una causa.
In ogni caso nella foto dell'altro argomento ed in campo a mio avviso è impossibile stabilire la presenza di Botrite se non sono ancora stati emessi conidi e conidiofori.
Ho ancora campioni sotto mano, presi da individui diversi e ben distanti, non c'è traccia di altra Botrite (1 su 4).
Intanto segno come P. americana questo argomento.
Stefano Carfagno
- Allegati
-
- 1.JPG (67.46 KiB) Visto 1288 volte
Erborizzando... 