Cent. Pl. 1: 21 (1755)
Geraniaceae
Geranio sbrandellato, Geranio a foglie divise, Geranio a foglie sette, Deutsch: Schlitzblättriger Storchschnabel
English: Cut-leaved cranesbill
Español: Gargantilla, alfilerillo
Français: Géranium à feuilles découpées
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale, pelosa, con la radice principale assai sviluppata, fusto prostrato-ascendente molto ramificato, lungo 10-50 cm, con peli sparsi e ruvidi alla base.
Foglie orbicolari, tutte con picciolo di 15 cm circa, con nervature che si irradiano da un punto centrale (palminervie), profondamente divise in 5 – 7 segmenti stretti, ma non lineari, che si dividono ulteriormente nella metà superiore; foglie cauline generalmente opposte, stipole lanceolate e a volte lobate
Infiorescenze in cime biflore con peduncoli pelosi che si allungano alla fruttificazione fino a 1-2 cm, brateole lanceolate,
Fiori ermafroditi, appaiati, con il peduncolo comune più corto della foglia dalla quale sorgono, e il peduncolo di ciascun fiore appena più lungo dei sepali. Calice con 5 sepali lancelati, trinervi, mucronati con margine scarioso, più o meno patenti. più lunghi dei petali. Corolla con 5 petali, semplici, di 4-5 mm, eretto patenti, con il bordo superiore smarginato e diviso, cordiforme, e di colore rosa o rosso-porpora chiaro. 10 fertili, eretti, con il filamenti cigliati rosei all'apice, più corti dei sepali. Stimma purpureo. Ovario supero semplice e pubescente con 5 carpelli che si anneriscono alla fruttificazione
Il frutto è uno schizocarpo con becco di 15 mm, formato da 5 mericarpi pubescenti, che contiene 5 semi, bruno rossastri, ellittici, del diametro di 1-2 mm .
Tipo corologico: Cosmop. - In tutte le zone del mondo, senza lacune importanti.
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,...
Habitat: vegeta in ambienti ruderali, praterie, siepi, discariche, margini stradali, infestante di coltivi sarchiati, su terreni asciutti, sassosi, ma ricchi di elementi nutritivi, da 0 a 1300 m di altitudine.
Sistematica e possibili confusioni: simile è Geranium columbinum L. che però ha peduncoli fiorali molto più lunghi delle foglie, petali appena più lunghi dei sepali e fiori più grandi.
"Le foglie delle piante adulte sono divise in lacinie strette, quelle giovanili sono appena lobate e sono facilmente confondibili con quelle di Geranium molle, dal quale si può facilmente distinguere osservando la diversa pelosità dei piccioli: peli brevi mescolati a peli lunghetti, rigidi e riflessi in G.dissectum (vedi foto Geranium-dissectum-05670.jpg), peli lunghi, molli, ondulati e patenti in Geranium molle. Questo carattere, che permane nelle piante adulte, consente di riconoscere questa specie anche in assenza dei fiori."
(Nota di Franco Giordana)
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico dal greco géranos = gru per la forma dei frutti, quello specifico dal latino per le sue foglie profondamente divise.
Proprietà ed utilizzi:

Pianta antisettica, atringente, stiptica, tonica.
Le sue parti sotterranee venivano un tempo usate contro le angine, nefriti, emorragie e contusioni.
Dalla pianta si ricavano tannini e coloranti.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Flora d'Italia - S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi (Roma, Palombi editori, 2005)
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Foto Giuliano Salvai
Fossone (Carrara) - Marzo 2007