Tabl. Écol. Bot.: 102 (1804)
Basionimo: Aster annuus L.
Altri sinonimi: Erigeron strigosus Willd., Erigeron ramosus (Walter) Britton, Sterns & Poggenb., non Raf., comb. illeg., Erigeron strigosus auct., non Mühl. ex Willd., Erigeron annuus (L.) Desf. subsp. annuus, Erigeron annuus (L.) Desf. subsp. strigosus auct., Erigeron septentrionalis (Fernald & Wiegand) Holub, Erigeron annuus (L.) Desf. subsp. strigosus (Mühl. ex Willd.) Wagenitz, Erigeron annuus (L.) Desf. subsp. strigosus auct., non (Mühl. ex Willd.) Wagenitz, Erigeron annuus (L.) Desf. subsp. septentrionalis (Fernald & Wiegand) Wagenitz, Erigeron annuus (L.) Pers., isonym, Erigeron ramosus (Walter) Britton, Sterns & Poggenb. [non Raf.] V septentrionalis Fernald & Wiegand, Phalacroloma annuum (L.) Dumort., Phalacroloma septentrionale (Fernald & Wiegand) Tzvelev, Stenactis annua (L.) Cass. ex Less., Stenactis annua (L.) Cass. ex Less. subsp. septentrionalis (Fernald & Wiegand) Á. Löve & D. Löve, Stenactis annua (L.) Nees, isonym, Stenactis septentrionalis (Fernald & Wiegand) Holub
Asteraceae
Cespica annua, Erigeron annuale, Deutsch: Einjähriges Berufkraut
English: Annual fleabane
Français: Vergerette annuelle
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua, erbacea, con radici fibrose, fusti eretti, semplici ramosi nell'infiorescenza, ispidi per peli patenti; altezza 30÷150 cm.
Le foglie basali sono lanceolato-spatolate o ovali, brevemente picciolate; le cauline sono lanceolate, alterne, sessili, progressivamente abbreviate, pubescenti su entrambi i lati; il margine fogliare è grossolanamente dentato.
Infiorescenze in capolini numerosi di 10÷25 mm di Ø con involucro a coppa; i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame; i fiori del raggio ligulati di colore bianco-violetto + lunghi dell'involucro, quelli del disco sono gialli e tubulosi.
I frutti sono acheni, pelosi sormontati da un pappo molle bianco percorsi da 2 nervature longitudinali. I peli del pappo sono radi.
Tipo corologico: N-Americ. - America del Nord.
Distribuzione: Specie originaria del Nord-America, ora completamente naturalizzata.
Habitat: Specie presente nelle aree antropizzate, nei vigneti, negli incolti e lungo le sponde dei fossi e nelle macerie; in alcune zone sta diventando invasiva.0÷1.800 m s.l.m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere è composto da 2 termini: il primo dal greco “eri” = lana e il secondo dal latino “gerere” = portare con riferimento alla pelosità della pianta.
A.A. indicano una diversa etimologia “ eri” = inizio e “geron “= vecchio riferendosi probabilmente al pappo di alcune specie che invecchiando diventa grigio o al breve periodo dell'antesi. Il nome specifico fa riferimento allo sviluppo annuale della specie.
Note e Curiosità: Erigeron annuus venne introdotto in Europa a scopo ornamentale nel XVIII secolo.
I peli ispidi del fusto di questa specie provocano fastidiosi eritemi cutanei, per cui sarebbe da evitare l'attraversamento a piedi di aree infestate da quest'erba, soprattutto a gambe nude.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia.Edagricole, Bologna.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005. An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma.
Natura Vicentina n.10. - 2006. Quaderni del Museo Narturalistico Archeologico.
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., 2004. Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli.
MEMORIE della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano - Volume XXXVI- Fascicolo I MILANO Novembre 2008
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Marinella Zepigi con la collaborazione di Silvano Radivo