Pagina 1 di 1

Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 26 giu 2009, 21:42
da Silvano Radivo
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl
Rostlinár 3: 99 (1835)

Basionimo: Cytisus alpinus Mill. - Gard. Dict., ed. 8: Cytisus n° 2 (1768)

Fabaceae

Maggiociondolo di montagna, Maggiociondolo alpino, Laburno alpino, Deutsch: Alpen-Goldregen
English: Alpine golden chain tree, scotch laburnum
Español: Codeso de los Alpes
Français: Cytise des Alpes


Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

Descrizione: Arbusto o piccolo albero (fino a 6 m), con corteccia verde o bruno-verdastra, liscia, con anulature trasversali, provvista di numerose lenticelle orbicolari, talora in fusti vecchi a macchie biancastre per sovracrescita di licheni; radici sottili e forti, pollonifere e azotofissatrici; rami ascendenti, verdi scuri, flessibili; rametti giovani verde-oliva, glabri o con sparsi peli sericei; gemme sparse, appressate, dapprima piccole acuminate, poi ogivali, brune; legno fortemente odoroso di legume, bianco-verdognolo con midollo scuro nel fresco, poi con durame marrone scuro nettamente differenziato, occupante, in fusti vecchi, gran parte della sezione.
Foglie composte trifogliate, portate su brachiblasti, con lunghi piccioli provvisti di radi peli, ad elementi subsessili ellittici, acuminati, verdi lucidi sopra, più chiari ed opachi sotto, glabri, ad eccezione della nervatura principale (inferiormente) e del margine (intero e spesso ondulato), provvisti di peli sericei.
Fiori numerosi, odorosi, in abbondanti racemi densi penduli, lunghi in media 30 cm, portanti singoli fiori giallo-dorati su peduncoli pelosi lunghi circa quanto la corolla; calice glabro e corolla di 13-15 mm, di regola priva di macule rossastre al centro del vessillo (talvolta sono presenti, ma appena accennate).
I frutti sono legumi, piatti e di norma glabri, lunghi 30-50 mm e larghi 8-10(15) mm, con un'ala ristretta (1-2 mm) al margine dorsale.
I semi (1-5 per legume) sono reniformi, bruno-scuri.

Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).

Habitat: Da 500 a 1600(1800) m, in boschi freschi ed umidi della zona montana, soprattutto faggete, su qualsiasi substrato.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Molto simile è Laburnum anagyroides Med. (= Cytisus laburnum L.), che se ne distingue per alcuni caratteri:
pagina inferiore fogliare tomentosa per pelosità appressata; getti giovani e piccioli fogliari grigio-verdastri, di regola pubescenti; racemi lassi, non odorosi e mediamente più corti; corolla un po' più grande (fino a 20 mm), regolarmente provvista di evidenti macule marroni-rossastre al centro del vessillo; legumi che presentano spesso un ispessimento non alato del margine dorsale; semi quasi sempre neri.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il termine generico deriva dal latino ed è di origine incerta: si è azzardata l'ipotesi di una radice comune con l'aggettivo "eburneum", cioè "color avorio", alludendo al colore del legno fresco; l'attributo specifico è chiaramente riferito alla zona di vegetazione abituale della pianta.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie tossica

Per la presenza dell'alcaloide citisina (ad azione paralizzante), presente in tutte le parti della pianta, ma particolarmente nei semi, è specie fortemente velenosa!
Il maggiociondolo è pianta preziosa per la sua frugalità, riuscendo a vegetare tenacemente anche lungo canaloni percorsi da valanghe, grazie altresì alla buona capacità di ricacciare polloni; viene sovente usato per il rinsaldamento di scarpate e pendici franose, anche per la facoltà di arricchire il terreno d'azoto. Il legno, caratteristico, come già riferito, per l'evidente durame bruno, viene impiegato, per la sua elevata durezza e resistenza, nelle palizzate in montagna ed anche in lavori artigianali al tornio, per intarsio ed ebanisteria (è detto "falso ebano").

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
Paiero P., Martini F., Colpi C. - Leguminose arboree e arbustive in Italia - 1993 LINT
Arrighetti A. & D. - Il margine del bosco - 1976 Ed. Manfrini


Scheda realizzata da Silvano Radivo

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 27 giu 2009, 09:58
da Silvano Radivo
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl.
Fabaceae: Maggiociondolo di montagna
Lusevera(UD),720m,mag 2009
Foto di Silvano Radivo

alberelli

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 27 giu 2009, 10:01
da Silvano Radivo
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl.
Fabaceae: Maggiociondolo di montagna
Lusevera(UD),1100m,mag 2009
Foto di Silvano Radivo

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 27 giu 2009, 10:03
da Silvano Radivo
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl.
Fabaceae: Maggiociondolo di montagna
Lusevera(UD),1100m,mag 2009
Foto di Silvano Radivo

foglia, pagina superiore

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 27 giu 2009, 10:05
da Silvano Radivo
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl.
Fabaceae: Maggiociondolo di montagna
Lusevera(UD),1100m,mag 2009
Foto di Silvano Radivo

foglia, pagina inferiore

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 27 giu 2009, 10:08
da Silvano Radivo
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl.
Fabaceae: Maggiociondolo di montagna
Lusevera(UD),720m,mag 2006
Foto di Silvano Radivo

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 27 giu 2009, 10:11
da Silvano Radivo
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl.
Fabaceae: Maggiociondolo di montagna
Lusevera(UD),720m,mag 2006
Foto di Silvano Radivo

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 27 giu 2009, 10:13
da Silvano Radivo
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl.
Fabaceae: Maggiociondolo di montagna
Lusevera(UD),800m,Giu 2009
Foto di Silvano Radivo

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 27 giu 2009, 10:16
da Silvano Radivo
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl.
Fabaceae: Maggiociondolo di montagna
Lusevera(UD),800m,Giu 2009
Foto di Silvano Radivo

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 27 giu 2009, 10:18
da Silvano Radivo
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl.
Fabaceae: Maggiociondolo di montagna
Lusevera(UD),720m,set 2006
Foto di Silvano Radivo

legume con evidente ala dorsale

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 14 lug 2009, 09:05
da Marinella Zepigi
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl.
Val d'Arcina (BS), lug 2009
Foto di Marinella Zepigi

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 05 feb 2011, 00:49
da Marinella Zepigi
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl
Fabaceae: Maggiociondolo alpino
Nave di M. Penna, 1500m,, giu 2009
Foto di Alessandro Alessandrini

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 06 giu 2014, 14:00
da Anja
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl

Palanfrè (CN), 1380 m, lug 2013
Foto di Franco Giordana
{F 897}
{F 897}
Laburnum_alpinum_52732_243047.jpg (57.6 KiB) Visto 12053 volte

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 06 giu 2014, 14:02
da Anja
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl

Monte Fumaiolo (FC), 1150 m, ago 2013
Foto di Giorgio Faggi
Laburnum_alpinum_56802_261128.jpg
Laburnum_alpinum_56802_261128.jpg (182.67 KiB) Visto 12053 volte

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 06 giu 2014, 14:03
da Anja
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl

Val Pellice (TO), 1200 m, set 2013
Foto di Claudio Severini
Laburnum_alpinum_54950_252496.jpg
Laburnum_alpinum_54950_252496.jpg (170.15 KiB) Visto 12053 volte

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 12 lug 2016, 19:41
da Anja
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl

Piano Ruggio (PZ), 1570 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo
Laburnum_alpinum_06_07_2016_P_Ruggio_3.jpg
Laburnum_alpinum_06_07_2016_P_Ruggio_3.jpg (113.6 KiB) Visto 9630 volte

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 12 lug 2016, 19:41
da Anja
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl

Piano Ruggio (PZ), 1570 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo
Laburnum_alpinum_06_07_2016_P_Ruggio_6.JPG
Laburnum_alpinum_06_07_2016_P_Ruggio_6.JPG (183.16 KiB) Visto 9630 volte

Re: Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J.Presl - Maggiociondolo di montagna

Inviato: 12 lug 2016, 19:42
da Anja
Laburnum alpinum (Mill.) Bercht. & J. Presl

Piano Ruggio (PZ), 1570 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo
Laburnum_alpinum_06_07_2016_P_Ruggio_8.JPG
Laburnum_alpinum_06_07_2016_P_Ruggio_8.JPG (65.63 KiB) Visto 9630 volte