Anisantha rubens (L.) Nevski
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
- Nome: Erina
- Cognome: Montoleone
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Anisantha rubens (L.) Nevski
Anisantha rubens (L.) Nevski
Poaceae: Forasacco purpureo
Pantelleria (TP), 670 m, mag 2017
Foto di Erina Montoleone
Poaceae: Forasacco purpureo
Pantelleria (TP), 670 m, mag 2017
Foto di Erina Montoleone
- Allegati
-
- {F 2731}
- Anisantha rubens (1).JPG (163.48 KiB) Visto 1417 volte
-
- {F 2731}
- Anisantha rubens (2).JPG (177.16 KiB) Visto 1417 volte
-
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
- Nome: Erina
- Cognome: Montoleone
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Anisantha rubens (L.) Nevski
Anisantha rubens (L.) Nevski
Poaceae: Forasacco purpureo
Pantelleria (TP), 670 m, mag 2017
Foto di Erina Montoleone
Poaceae: Forasacco purpureo
Pantelleria (TP), 670 m, mag 2017
Foto di Erina Montoleone
- Allegati
-
- Anisantha rubens (3).JPG (146.07 KiB) Visto 1416 volte
-
- {F 2731}
- Anisantha rubens (4).JPG (141.9 KiB) Visto 1416 volte
-
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
- Nome: Erina
- Cognome: Montoleone
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Anisantha rubens (L.) Nevski
Anisantha rubens (L.) Nevski
Poaceae: Forasacco purpureo
Pantelleria (TP), 670 m, mag 2017
Foto di Erina Montoleone
Poaceae: Forasacco purpureo
Pantelleria (TP), 670 m, mag 2017
Foto di Erina Montoleone
- Allegati
-
- {F 2731}
- Anisantha rubens (5).jpg (147.94 KiB) Visto 1416 volte
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 14750
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Anisantha rubens (L.) Nevski
Visto un paio di volte durante i raduni di A.P. in IT. C-S, sembrerebbe lui. Aspetta chi lo conosce bene, i miei sono ricordi assai datati.
franco
P.S.: molto simile ad A. madritensis.
franco
P.S.: molto simile ad A. madritensis.
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3564
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Anisantha rubens (L.) Nevski
Eccomi, ciao Erina! Sono stato opportunamente evocato dal nostro Sergio perché purtroppo da tempo non riesco più a essere presente su AP nel "tempo libero". Il tuo Haemanthus è diventato un piccolo colosso sul mio terrazzo, ma veniamo al quesito: credo anch'io si tratti di Anisantha rubens, però per sicurezza dovresti verificare se i 3-5 lemmi apicali della spighetta sono fertili (con antere e stimmi) oppure sterili (vuoti); il secondo caso è quello di A. rubens, se invece non ci sono lemmi sterili apicali o al massimo ce ne è uno solo, allora Anisantha fasciculata. A occhio e croce prevedo la conferma di A. rubens.
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
-
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
- Nome: Erina
- Cognome: Montoleone
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Anisantha rubens (L.) Nevski
Buongiorno Enrico e bentornato! Mi fa piacere che Haemanthus coccineus cresca rigoglioso; nelle tue mani si sentirà protetto e coccolato. Se non chiedo troppo, posta i suoi fiori a tempo debito. Grazie.
Ed ora passiamo ad Anisantha rubens. Non sono in grado di dire nulla dei lemmi apicali della spighetta.
Mi dispiace. Farò tesoro della tua spiegazione e al prossimo incontro con questa/queste specie le esaminerò attentamente.
Grazie mille della risposta e della spiegazione.
Grazie anche a Sergio.
Erina
Ed ora passiamo ad Anisantha rubens. Non sono in grado di dire nulla dei lemmi apicali della spighetta.
Mi dispiace. Farò tesoro della tua spiegazione e al prossimo incontro con questa/queste specie le esaminerò attentamente.
Grazie mille della risposta e della spiegazione.
Grazie anche a Sergio.
Erina
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3564
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Anisantha rubens (L.) Nevski
Circa la foto di Haemanthus provvederò quest'anno (autunno), in quanto purtroppo finora non ho pensato di immortalarlo, forse perché già "troppo" abusato in rete e, dato il mio carattere avverso ai luoghi comuni, non ho voluto finora contribuire a massificarne l'immagine con la mia firma. Ma per Erina è tutt'altra cosa e allora appena mi rifiorirà sarò pronto all'azione ..... ci mancherebbe! Riguardo ad Anisantha io penso che in base alle spighette, tutt'altro che fascicolate a "pennello" come di solito appaiono in A. fasciculata, possiamo tranquillamente confermare A. rubens. Fra l'altro questa specie l'abbiamo (io, Gabriele e Rodolfo Gentili dell'Università di Milano-Bicocca) scoperta di recente lungo i binari della stazione ferroviaria di Milano-Porta Garibaldi; insomma i treni sono capaci di collegare botanicamente Pantelleria a Milano, una bellezza!
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
-
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
- Nome: Erina
- Cognome: Montoleone
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Anisantha rubens (L.) Nevski
Grazie per avere accolto il mio desiderio di vedere le immagini del fiore di Haemanthus coccineus.
Mi incuriosisce osservare se la tonalità di colore dei petali si è mantenuta inalterata.
Non dimenticherò mai che la nuance dei fiori della tua Ferraria crispa si discostava da quella dei fiori panteschi. Accade anche in questa specie? Verificheremo.
Complimenti per il ritrovamento di Anisantha rubens lungo i binari della stazione ferroviaria.
Quanto mi addolora constatare che creature che ci donano l’ossigeno si adattino a vivere in ambienti come stazioni ferroviarie e aeroporti!
Erina
Mi incuriosisce osservare se la tonalità di colore dei petali si è mantenuta inalterata.
Non dimenticherò mai che la nuance dei fiori della tua Ferraria crispa si discostava da quella dei fiori panteschi. Accade anche in questa specie? Verificheremo.
Complimenti per il ritrovamento di Anisantha rubens lungo i binari della stazione ferroviaria.
Quanto mi addolora constatare che creature che ci donano l’ossigeno si adattino a vivere in ambienti come stazioni ferroviarie e aeroporti!
Erina
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3564
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Anisantha rubens (L.) Nevski
E' vero, le metropoli possono e devono contare sulla naturalità dei loro spazi interstiziali felicemente ignorati e mantenuti tali, come appunto i binari ferroviari, dove la diversità negata nel contesto urbano può esprimersi con queste adorabili creature provenienti dal Mediterraneo e da altrove nel mondo (io le accetto tutte, e in città si può fare). Abbiamo anche Glaucium flavum, pensa tu.
Enrico.
Enrico.
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
-
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
- Nome: Erina
- Cognome: Montoleone
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Anisantha rubens (L.) Nevski
Sorrido compiaciuta nel leggere che è presente anche Glaucium flavum. Un altro dono della natura!
Ritengo che la presenza di creature vegetali che abbelliscono, alimentano, proteggono ogni angolo della Terra sia chiaro monito per l’uomo che dovrebbe adorare, rispettare e venerare il pianeta come fosse un santuario. Invece ……
Erina
Ritengo che la presenza di creature vegetali che abbelliscono, alimentano, proteggono ogni angolo della Terra sia chiaro monito per l’uomo che dovrebbe adorare, rispettare e venerare il pianeta come fosse un santuario. Invece ……
Erina
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3564
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Anisantha rubens (L.) Nevski
Concordiamo in pieno! Intanto lo scorso ottobre ho provveduto a seminare 8 semi prodotti dal mio Chrysojasminum parkeri (Himachal Pradesh, India nord-occidentale), di cui in natura sopravvivono non oltre una sessantina di piante al piede della catena himalayana a 1800 m di quota. Mi sono nati tutti e 8 come dei "neonati" bellissimi, piccolini con i cotiledoni robusti verde scuro lucido e un primo abbozzo centrale di foglioline. Li ho divisi in 2 grandi contenitori e li seguirò amorosamente nella crescita. Li posterò appena possibili su AP.
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)