Pagina 1 di 1

Topic id 91886

Inviato: 28 feb 2021, 08:58
da Merli Marco
Andrei con prudenza....potrebbe essere Salix pedicellata Desf. ma meglio avere del materiale completo per poterlo confermare o radiare

Marco

Re: Topic id 91886

Inviato: 28 feb 2021, 13:14
da Daniela Longo
Preferisci allora che sia questo https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=96292 il topic che conferma la presenza di questo salice in Sardegna?
Lì mi sembra che tu non esprimessi alcun dubbio e fossi anzi molto sicuro.
è Salix pedicellata Desf. l' affine Salix arrigoni Brullo non può essere per motivi geografici ovvero non è mai stato trovato (ma ci potrebbe stare) nella Sardegna settentrionale ma soprattutto per la forma delle foglie
Faccenda risolta
Ricordo che le precedenti segnalazioni inclusa quella citata da Mauro nell'altro topic " "Note su alberi e arbusti della Sardegna" di Ignazio Camarda sul Bollettino della Società sarda di scienze naturali" sono state successivamente considerate "errate segnalazioni", quindi questa nostra segnalazione in forum va considerata una prima nuova segnalazione per la Sardegna.

Riporto comunque qui quanto da te precisato nel topic 91886
conclusione: non riesco ad interpretare bene la penultima foto ovvero non riesco a vedere bene la pelosità, se questa NON è accompagnata da pelosità rossiccia è senza ombra di dubbio Salix pedicellata Desf. se ci sono questi puntini rossicci molto caratteristici (che non mi sembra di vedere è un' altra specie) ma sono convinto che sia proprio Salix pedicellata
e quanto da me ribadito
Se Mauro potesse poi tornare sul posto fornendo foto ravvicinate della pagina inferiore della foglia e di un ramo spellato questo sarebbe utile al momento di preparare la Noterella.
Cioè in sostanza ci troviamo con due segnalazioni. Per la prima sei sicuro che si tratti di Salix pedicellata. Per la seconda sei convinto che sia proprio Salix pedicellata.
Io confermerei il "blu" per la Sardegna aspettando un paio di foto di Mauro prima di preparare la Noterella.

Daniela

Re: Topic id 91886

Inviato: 28 feb 2021, 14:10
da Merli Marco
Non è detto che Salix arrigoni non sia presente nella Sardegna centro settentrionale infatti è entità nuova e poco conosciuta per questo va rivalutato il tutto bene.....

Salix atrocinerea di norma è un arbusto, si distingue dalla presenza di peli rossi sulla pagina inferiore delle foglie (che noi da pc non riusciamo a vedere)

PS: Daniela le determinazioni o pareri fatti in passato possono benissimo essere messe in dubbio o radiate anche dalla stessa persona

Marco

Re: Topic id 91886

Inviato: 01 mar 2021, 10:49
da Daniela Longo
Scusami, ma non ho capito.
Stai dicendo che hai dei dubbi su entrambi i topic?
Devo riportare entrambi in Casi irrisolti?

In un caso escludevi che fosse S. arrigonii per la forma delle foglie (che per altro mi sembrano molto simili nei due casi).
Per quanto riguarda i peli rossi, ho provato a scaricare le foto in locale e ingrandirle: sono ovviamente a scarsa risoluzione, ma escluderei la presenza di peli rossi.
Sono assolutamente d'accordo che "le determinazioni o pareri fatti in passato possono benissimo essere messi in dubbio o esclusi anche dalla stessa persona" (scusami per la correzione ma "radiare" ha in italiano un altro significato che poco ha a che vedere con un cambio di parere o con un'errata determinazione o un'esclusione).
Voglio solo capire in modo chiaro quello che intendi:
1) escludi che si tratti di S. pedicellata?
2) non sei più sicuro che si tratti di S. pedicellata?
3) il tuo parere vale solo per il topic 91886 o anche per il topic 96292?

Grazie per una risposta chiara.
Daniela

Re: Topic id 91886

Inviato: 01 mar 2021, 22:40
da Merli Marco
Ok Daniela dammi alcuni giorni di tempo....sono molto preso con dei lavoro e per la revisione di numerosissimi Salix che mi hanno spedito quest'inverno......e per altre interessanti scoperte botaniche....

PS: se non vedi peli rossi molto evidenti e particolari, escludiamo Salix atrocinerea, il dubbio rimane con Salix arrigoni..

Dovrebbe essere Salix pedicellata (entrambi i post) come dicevo a suo tempo, ma vorrei esserne sicuro, devo capire il limite di variabilità raggiunto da Salix arrigoni, sai il salicologo è un lavoro duro e senza comprendere i limiti di variabilità che raggiungono i Salix non si va da nessuna parte, oltre a questi limiti molte piante strane/dubbie devo coltivarle a casa per osservare eventuali differenze con piante "sicure" devo riprendere in mano molti miei scritti e campioni d' erbario, quando arriverò ad un parere sicuro mi farò sentire (alcuni giorni) poi eventualmente possiamo partire con la noterella

Saluti Marco

Re: Topic id 91886

Inviato: 03 mar 2021, 21:08
da Merli Marco
Ho guardato e riguardato secondo me si tratta di Salix atrocinerea.

il motto di acta non è.... se si fa un errore si corregge.........

Marco

Re: Topic id 91886

Inviato: 19 mar 2021, 22:14
da Merli Marco
Si tratta di Salix atrocinerea Desf.

Marco