Pinguicula poldinii J. Steiger & Casper
Lentibulariaceae: Pinguicola di Poldini
Valsugana (VI), 330 m, mag 2020
Foto di Piera Pellizzer
Pinguicula poldinii J.Steiger & Casper
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- PIERA
- Moderatore
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
- Nome: Piera
- Cognome: Pellizzer
- Residenza(Prov): Dolo (VE)
Pinguicula poldinii J.Steiger & Casper
- Allegati
-
- DSC_1348.jpg (170.44 KiB) Visto 836 volte
-
- P1070447.jpg (81.37 KiB) Visto 836 volte
-
- {F 3260}
- P1070533.jpg (196.08 KiB) Visto 836 volte
-
- DSC_1358.jpg (201.89 KiB) Visto 836 volte
-
- {F 3260}
- P1070534.jpg (194.99 KiB) Visto 836 volte
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 14789
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Pinguicula poldinii J. Steiger & Casper
Bellissima specie
, dedicata ad un grandissimo Botanico che ho avuto il piacere di conoscere a metà anni '80. Durante le escursioni in FVG era un piacere ascoltarlo, un pozzo di infinita conoscenza. Anni indimenticabili, frequentando Lui e Fabrizio Martini del G.R.E.F. ho capito cosa era la "vera" Floristica.
Un grande Maestro per intere generazioni di Botanici accademici e non.
franco


Un grande Maestro per intere generazioni di Botanici accademici e non.

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- PIERA
- Moderatore
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
- Nome: Piera
- Cognome: Pellizzer
- Residenza(Prov): Dolo (VE)
Re: Pinguicula poldinii J. Steiger & Casper
Ben detto Franco, Il prof Poldni era un piacere ascoltarlo, un Grande anche io e mio marito l'abbiamo conosciuto.
Questa specie non è facile da incontrare.
Il Prof. Prosser, con il suo staff ha percorso tutta la Valsugana ed ha censito tutte le stazioni che possono esserci.
Io e mio marito l'abbiamo cercata e nel 2019 abbiamo trovato una stazione oramai a fine antesi. Per sicurezza abbiamo chiesto conferma della specie, al prof. Prosser.
Lo scorso anno invece lo stesso sito era ricco di fiori e di rosette basali, Ci siamo spostati in un altra zona ma sempre in Valsugana, camminando lungo il sentiero, abbiamo trovato altre 2 stazioni non molto lontane l'una dall'altra su parete molto umida e stillicidiosa, ricche di fiori.... un incanto a vederle!
Grazie,
Piera
Questa specie non è facile da incontrare.
Il Prof. Prosser, con il suo staff ha percorso tutta la Valsugana ed ha censito tutte le stazioni che possono esserci.
Io e mio marito l'abbiamo cercata e nel 2019 abbiamo trovato una stazione oramai a fine antesi. Per sicurezza abbiamo chiesto conferma della specie, al prof. Prosser.
Lo scorso anno invece lo stesso sito era ricco di fiori e di rosette basali, Ci siamo spostati in un altra zona ma sempre in Valsugana, camminando lungo il sentiero, abbiamo trovato altre 2 stazioni non molto lontane l'una dall'altra su parete molto umida e stillicidiosa, ricche di fiori.... un incanto a vederle!
Grazie,
Piera

- Merli Marco
- Messaggi: 2699
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): TN
Re: Pinguicula poldinii J. Steiger & Casper
Si Piera confermo, questa specie è stata trovata in diverse zone della bassa val Sugana in Trentino, alcune delle quali elementarmente raggiungibili
Marco
Marco
- Micogian
- Amministratore
- Messaggi: 3750
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Giovanni
- Cognome: Dose
- Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)
Re: Pinguicula poldinii J. Steiger & Casper
Pianta rarissima che abbiamo anche in Friuli, in Val d'Arzino (Prealpi carniche).
Mi portò Graziano molti anni fa, nel 2009. Ecco il topic: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=10591
Gianni
Mi portò Graziano molti anni fa, nel 2009. Ecco il topic: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=10591
Gianni
