Sp. Pl.: 342 (1753)
Alismataceae
Mestolaccia comune, Piantaggine acquatica, Cucchiaio, Cinquenervi d'acqua, Mestola, Alisma piantaggine-acquatica, Deutsch: Echter Froschlöffel
English: Great water plantain
Español: Llantén acuático
Français: Plantain d'eau commun
Forma Biologica: I rad - Idrofite radicanti. Piante acquatiche radicate sul fondo, quindi con organi perennanti sommersi
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, robusta, glabra, dotata di un corto rizoma tuberoso che, alla base, ha un un ciuffo di foglie lungamente picciolate; fusti eretti terminanti in folte pannocchie; altezza 30÷120 cm.
Le foglie tutte basali, con lamina parallelinervia con 5 nervi evidenti, quelle emerse dall'acqua con picciolo tubuloso lungo 3÷5 volte la lamina, ovali, cordate o arrotondate; in parte sommerse, nastriformi, che mutano progressivamente divenendo galleggianti, con lamina lanceolata-ovale.
Pianta radicata nel fango, ma con le foglie e fiori sopra l'acqua; la differente forma delle foglie permette un buon adattamento alle variazioni dell'ambiente.
I fiori sono disposti a pannocchia piramidale con rami verticillati a 3÷6, ermafroditi, generalmente inseriti su ramificazioni secondarie, hanno lunghi peduncoli, 3 sepali arrotondati, bianco rosei, 3 petali quasi ovoidali con margine lievemente sfrangiato, generalmente bianchi 3÷4 mm; 6 stami, antere verdastre.
I frutti sono acheni appiattiti disposti in un glomerulo ± triangolare con un minuto becco.
Tipo corologico: Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,...
Habitat: Pianta comune nelle zone fangose con acqua bassa e lenta: laghi, fiumi, fossi, paludi; condivide l'habitat di Butomus umbellatus L. e Sagittaria sagittifolia L.; 0÷1.500 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Specie simili sono:
Alisma lanceolatum With. - Mestolaccia a foglie strette, che si distingue per essere pianta di < dimensioni, gracile e per foglie a lamina stretta (1÷2 cm) ristrette alla base e fiore rosa-violetto.
Sagittaria platyphylla (Engelm.) J.G. Sm. - Sagittaria a foglie ovate , che si distingue per fiori unisessuali inseriti direttamente sull'asse principale dell'infiorescenza.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico è il nome che i greci davano ad una pianta acquatica, ma forse deriva dal celtico "alias" che significa acqua, con riferimento all' habitat in cui cresce la pianta, il nome specifico è composto da 2 epiteti e indica la forma delle foglie simile a quelle di Plantago major e nuovamente l'habitat.
Proprietà ed utilizzi:

Erba dolciastra rinfrescante ipotensiva, anticolesterolemica, ipoglicemica.
In medicina per uso interno è consigliata in caso di disturbi renali e cardiovascolari, ritenzione idrica e diarrea acuta.
Il rizoma è popolarmente usato come astringente per la preparazione di lozioni antiemerroidali.
Le foglie possono essere impiegate nel trattamento locale delle contusioni e tumefazioni.
La radice contiene un olio essenziale che ha una vasta gamma di usi medicinali.
In passato in Unione Sovietica era usata per guarire la rabbia, in Svezia compresse di estratto di foglie erano un rimedio nella cura del mal di testa.
Pianta che viene spesso coltivata nelle vasche dei giardini e nei laghetti per le sue vistose e belle infiorescenze.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia.Edagricole, Bologna.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005. An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma.
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., 2004. Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli.
TRISKA J. La flora d'Europa. Melita, La Spezia 1990.
BOWN. D., 1995 . Encyclopaedia of Herbs and their Uses. Dorling Kindersley, London.
Scheda realizzata da Marinella Zepigi