Pagina 1 di 1

Pedicularis comosa L. subsp. comosa

Inviato: 27 giu 2021, 21:08
da EnzoDS
Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa, Borgorose (RI), 2180 m, giu 2021
Foto di Enzo De Santis

Nel gruppo III - Sect. Pedicularis (Pignatti), le Pedicularis senza fusti laterali fioriferi con fiori gialli sono P. comosa e P. friderici-augusti.
P. comosa: corolla giallo limone o biancastro, brattee trifide o dentate
P. friderici-augusti: corolla giallo pallido, brattee intere.

In IPFI nel Lazio segnalata come "non più ritrovata. Fotografata ad un centinaio di metri dal confine con l'Abruzzo, sul versante occidentale del Costone

Re: Pedicularis friderici-augusti Tomm. +LAZ

Inviato: 27 giu 2021, 21:09
da EnzoDS
Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa, Borgorose (RI), 2180 m, giu 2021
Foto di Enzo De Santis

Re: Pedicularis friderici-augusti Tomm. +LAZ

Inviato: 27 giu 2021, 21:09
da EnzoDS
Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa, Borgorose (RI), 2180 m, giu 2021
Foto di Enzo De Santis

Re: Pedicularis friderici-augusti Tomm. +LAZ

Inviato: 28 giu 2021, 07:57
da F. Fen.
Le brattee sono intere. Devo averla vista una sola volta in ABR molti anni fa, se non ricordo male.
:bye: franco

Re: Pedicularis friderici-augusti Tomm. +LAZ

Inviato: 29 giu 2021, 10:05
da EnzoDS
F. Fen. ha scritto: 28 giu 2021, 07:57 Le brattee sono intere. Devo averla vista una sola volta in ABR molti anni fa, se non ricordo male.
Molto probabilmente nel canyon dello Scoppaturo (o Valianara) a Campo Imperatore.
:bye: Enzo

Re: Pedicularis friderici-augusti Tomm. +LAZ

Inviato: 13 lug 2021, 17:34
da gianluca
eh si, brattee intere.
il vecchio dato per il Lazio era relativo a una raccolta di Vaccari sul Monte Autore, nei Simbruini.

In Abruzzo non è rara, ci sta che abbia svalicato.
Enzo, ma in comune di Lucoli l'avevi già trovata?

:bye:

Re: Pedicularis friderici-augusti Tomm. +LAZ

Inviato: 13 lug 2021, 21:02
da EnzoDS
gianluca ha scritto: 13 lug 2021, 17:34 Enzo, ma in comune di Lucoli l'avevi già trovata?
Sul territorio di Lucoli non l'abbiamo mai trovata. Forse anche per confusione con P. comosa non ci abbiamo mai fatto caso.
Questa l'ho trovata a poche centinaia di metri dal confine con l'Abruzzo.
:bye: Enzo

Re: Pedicularis comosa L. {ID 5709 1}

Inviato: 08 set 2021, 10:41
da Daniela Longo
Secondo Fabio Conti le foto nell'album Pedicularis friderici-augusti sono di P. comosa.
Modifico il titolo dei topic corrispondenti.

Daniela

Re: Pedicularis comosa L. {ID 5709 1}

Inviato: 08 set 2021, 12:06
da F. Fen.
C'è qualcosa che non mi convince.
L'attuale chiave Pignatti (2019) ribadisce:
- Brattee sup. trifide o dentate ...... P. comosa.
- Brattee sup. intere ................... P. friderici-augusti.
Ricapitolando: è sbagliata la chiave di Pignatti, le brattee sup. non sono intere e sbagliamo noi a interpretare le foto, il "vero" caratt. diff. dei 2 taxa è altro (personalmente lo ignoro).
:bye: franco

Re: Pedicularis comosa L. {ID 5709 1}

Inviato: 08 set 2021, 14:50
da Garabombo
Penso sia errata la chiave in Pignatti.
Oltre dall'autorevole parere di Fabio Conti sono andato a vedere dai cugini, in Flora Gallica, come trattano P. comosa:

Brattee (almeno le superiori) intere

Re: Pedicularis comosa L. {ID 5709 1}

Inviato: 08 set 2021, 15:13
da Daniela Longo
A breve metterò una foto della "vera" P. friderici-augusti che è qualcosa di totalmente diverso, con una pelosità quasi ragnatelosa delle brattee.
Tra l'altro, da quello che ho capito, P. friderici-augusti ha un areale ridottissimo, forse è un'unica popolazione...

Daniela