Sp. Pl.: 409 (1753)
Caryophyllaceae
Saponaria rossa, Deutsch: Rot-Seifenkraut
English: Tumbling Ted
Español: Jabonera de roca, albahaca montesina
Français: Saponaire de Montpellier
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, con portamento prostrato-ascendente, che si espande nel terreno formando cespugli fitti, tappezzanti e densamente fioriti di un bel colore rosa-fucsia. Ha la radice principale assai più sviluppata di quelle secondarie e fusti legnosi molto ramificati, alti 10-40 cm, ricoperti da una fitta peluria glandulosa.
Foglie cigliate, uninervie, attenuate in corti piccioli, le cauline lanceolate ed acute mentre sono ottuse obovate quelle basali.
I fiori portati da brevi peduncoli, sono raccolti in infiorescenze multiflore, lasse all’ascella delle foglie superiori, hanno il calice cilindrico lungo 1 cm, pubescente-glanduloso, di colore verde o rosso-violaceo, dentato all’apice.
La corolla è formata da 5 petali spatolati di colore rosa-violetto, molto intenso. Stami 10, stili 2
Il frutto è una capsula denticida ovoide, di c. 5-8 mm, inclusa nel calice, deiscente per 4 denti apicali. Semi reniformi, bruno-nerastri, compressi lateralmente, di c. 1,5-2 mm, con testa finemente tubercolata, ilo laterale.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Orof. SW-Europ. - Orofita sudovest-europea, con areale gravitante specialmente sulla Penisola Iberica (talora anche Massiccio Centrale); rara o mancante nei Balcani.
Habitat: Terreni calcarei, scoperti e ghiaiosi, luoghi rocciosi e franosi fino a 1.500 m di altitudine
Sistematica e possibili confusioni: Saponaria ocymoides subsp. alsinoides (Viv.) Arcang. è pianta che vegeta in Sardegna, assai somigliante alla subsp. nominale, ma più esile con infiorescenze più povere.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Saponaria dal latino sapo = sapone per le saponine contenute nelle radici delle piante di questo genere; il nome specifico vorrebbe alludere alla sua somiglianza col basilico (Ocimum basilicumL.).
Principali Fonti
Flora d'Italia - S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi (Roma, Palombi editori, 2005)
Flora iberica
I fiori delle Apuane - M. Ansaldi - E. Medda - S. Pastino
Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Foto di Giuliano Salvai
Alpi Apuane loc. Maestà (Carrara) - Maggio