Prunella laciniata (L.) L. {ID 6192} - Prunella gialla

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Prunella laciniata (L.) L. {ID 6192} - Prunella gialla

Messaggio da Giuliano »

Prunella laciniata (L.) L.
Sp. Pl., ed. 2: 837 (1763)

Basionimo: Prunella vulgaris L. V laciniata L. - Sp. Pl.: 600 (1763)

Lamiaceae

Prunella gialla, Prunella laciniata, Deutsch: Weiße Braunelle
English: Cutleaf selfheal
Español: Morenilla real
Français: Brunelle blanche


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perenne di modeste dimensioni (10-25 cm) dotata di una breve radice, con base legnosa, stolonifera, e fusti ascendenti, semplici, pubescenti per peli bianchi specialmente in alto.
Foglie opposte, lungamente picciolate, le basali generalmente intere con lamina lanceolata, le cauline con 1-2 lacinie per lato fino a pennatopartite e quelle superiori alla cui ascella sorge l'infiorescenza, lineari e dentate, tutte più o meno pelose specialmente sul dorso e sulle nervature.
Infiorescenza densa formata da 3-9 verticillastri con 6 fiori cad. a formare spicastri cilindrici e compatti, posta sulle due foglie superiori, con brattee reniformi larghe ed abbraccianti, mucronate con nervatura reticolata, di colore verde pallido, a volte sfumate di rossastro sul bordo.
I fiori ermafroditi, zigomorfi, tetraciclici, su brevi pedicelli di 2-3 mm, hanno il calice gamosepalo accrescente, bilabiato col tubo peloso con 5-10 nervature e tre denti sul labbro superiore, il mediano dei quali, ovale ben più largo dei laterali lanceolati, mentre il labbro inferiore è diviso fino a metà in due lobi lanceolati e cigliati; la corolla gamopetala, bianco-giallastra con tubo di 10 mm che termina con due labbri, quello superiore a forma di casco, carenato sul dorso, poco più grande di quello inferiore che è trilobato, ha i lobi laterali oblunghi e rivolti verdo il basso e quello centrale, più grande, più o meno denticolato; 4 stami didinami, paralleli, tutti fertili, gli anteriori arcuati in avanti e tutti sporgenti dal tubo corollino; stilo bifido, stima bifido con lacinie acute, ovario supero quadriloculare.
Il frutto schizocarpico è un acheneto (tetrachenio) composto da 4 mericarpi (nucule) ovoidali-oblunghi, lisci, trigoni, di colore marrone chiaro.

Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Distribuzione: Pianta di origine delle zone mediterranee europee, in Italia è comune in tutte le regioni.

Habitat: Vegeta su prati magri, secchi e ben esposti, di preferenza su terreno calcareo, dal piano fino a 1400 m di altitudine.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Pianta che presenta variabilità nelle foglie superiori generalmente incise, ma anche a volte soltanto lobate, dentate o più o meno intere.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere detto anche “Brunella” potrebbe per alcuni derivare dal tedesco Bräune = angina, in relazione alle blande virtù medicinali della pianta attribuite alla Prunella vulgaris, per altri dal colore bruno dei calici. L'epiteto specifico allude al lembo delle sue foglie.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale

Secondo fonti accreditate dovrebbe avere le stesse proprietà antibatteriche, antispasmodiche, antipiretiche, ipotensive, antisettiche, astringenti, febbrifughe, vermifughe, vulnerarie, diuretiche, stomachiche e toniche descritte nella scheda di Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
LAUBER K., WAGNER G., Flora Helvetica, Berna, 2001
FIORI ADRIANO, PAOLETTI GIULIO, Flora analitica d'Italia, Padova, Tipografia del Seminario, 1896-1908
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane


Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Allegati
{F 1157}
{F 1157}
Prunella-laciniataN9323_1.jpg (192.58 KiB) Visto 7546 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Prunella laciniata (L.) L. - Prunella gialla

Messaggio da Giuliano »

Prunella laciniata (L.) L.
Lamiaceae: Prunella gialla

Capanne Ferrari (Carrara), 1000 m, 6/2009
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Prunella-laciniata_5470.jpg
Prunella-laciniata_5470.jpg (187.97 KiB) Visto 7551 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Prunella laciniata (L.) L. - Prunella gialla

Messaggio da Giuliano »

Prunella laciniata (L.) L.
Lamiaceae: Prunella gialla

Montemarcello (Sp), 150 m, 6/2005
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Prunella-laciniataN9327.jpg
Prunella-laciniataN9327.jpg (185.02 KiB) Visto 7544 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Prunella laciniata (L.) L. - Prunella gialla

Messaggio da Giuliano »

Prunella laciniata (L.) L.
Lamiaceae: Prunella gialla

Montemarcello (Sp), 150 m, 6/2005
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Prunella-laciniataN9328.jpg
Prunella-laciniataN9328.jpg (174.97 KiB) Visto 7542 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Prunella laciniata (L.) L. - Prunella gialla

Messaggio da Giuliano »

Prunella laciniata (L.) L.
Lamiaceae: Prunella gialla

Montemarcello (Sp), 150 m, 6/2005
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Prunella-laciniata3541.jpg
Prunella-laciniata3541.jpg (173.94 KiB) Visto 7541 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Prunella laciniata (L.) L. - Prunella gialla

Messaggio da Giuliano »

Prunella laciniata (L.) L.
Lamiaceae: Prunella gialla

Montemarcello (Sp), 150 m, 6/2005
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
{F 1157}
{F 1157}
Prunella-laciniata3545.jpg (186.84 KiB) Visto 7538 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Prunella laciniata (L.) L. - Prunella gialla

Messaggio da Giuliano »

Prunella laciniata (L.) L.
Lamiaceae: Prunella gialla

Montemarcello (Sp), 150 m, 6/2005
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Prunella-laciniata3542.jpg
Prunella-laciniata3542.jpg (179.36 KiB) Visto 7535 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Prunella laciniata (L.) L. - Prunella gialla

Messaggio da Giuliano »

Prunella laciniata (L.) L.
Lamiaceae: Prunella Gialla

Morino (AQ), 6/2007
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
prunella-laciniata-2_Gianluca.jpg
prunella-laciniata-2_Gianluca.jpg (127.34 KiB) Visto 7533 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Prunella laciniata (L.) L. - Prunella gialla

Messaggio da Giuliano »

Prunella laciniata (L.) L.
Lamiaceae: Prunella Gialla

Morino (AQ), 6/2007
Foto di Gianluca Nicolella
Allegati
prunella-laciniata-5_Gianluca.jpg
prunella-laciniata-5_Gianluca.jpg (132.56 KiB) Visto 7529 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Prunella laciniata (L.) L. - Prunella gialla

Messaggio da Anja »

Prunella laciniata (L.) L.

Pioppo (PA), 500 m, mag 2011
Foto di Beppe Di Gregorio
Prunella_laciniata_27712_130608.jpg
Prunella_laciniata_27712_130608.jpg (117.66 KiB) Visto 6255 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Prunella laciniata (L.) L. - Prunella gialla

Messaggio da Anja »

Prunella laciniata (L.) L.

Foto di Nino Messina
Prunella_laciniata_Nino_Messina.jpg
Prunella_laciniata_Nino_Messina.jpg (90.54 KiB) Visto 6255 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”