Sp. Pl.: 144 (1753)
Primulaceae
Soldanella comune, Deutsch: Alpen-Soldanelle
English: Alpine snowbell
Español: Lunaria menor de flores azules
Français: Soldanelle des Alpes
Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
Descrizione: Pianta perenne, con scapo plurifloro eretto o ascendente semplice, alto 5-15 cm, pubescente e in alto arrossato ed incurvato; foglie tutte basali; rizoma obliquo e radici biancastre densamente intrecciate.
Foglie in rosetta basale, glabre, coriacee, con picciolo di 10-30 mm, lievemente peloso da giovane, poi glabro, lamina reniforme-rotondata (diam. 1,5-3,5 cm) a margine cartilagineo intero o leggermente crenato, nervature sporgenti.
Fiori solitamente 2 (1-4) terminali, pendenti da peduncoli ghiandoloso-pubescenti lunghi 5-10 mm, con brattee basali lesiniformi fino a 4 mm; calice pentapartito con tubo di 1 mm e denti di 3 mm; corolla azzurro-violetta o lillacina (raramente rosea o bianca) di 8-14 mm campanulato-imbutiforme, con frange irregolari circa 1/2 della corolla e fauce provvista di squame; 5 stami con antere trilobe alla base, prolungate all'apice; stilo sporgente dalla corolla.
Frutto a capsula oblungo-conica, solcata di 8-15 mm.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Habitat: Prati e pascoli montani e subalpini, boscaglie, radure e margini dei boschi di conifere; compare, in luoghi umidi, al fondersi delle nevi, preferibilmente su suoli calcarei. Da (600)1000 a 2500(2800) m.
Sistematica e possibili confusioni: Nel nostro territorio è presente la sola subsp. alpina.
Talvolta, su suoli fertili, può presentarsi con aspetto lussureggiante, con foglie più grandi subcrenate e fiori maggiori, tanto da indurre a scambiarla, in ambiente alpino, con Soldanella montana Willd., che però non vegeta in Italia (si trova oltralpe nell'Europa centrale); specie affine che si trova soltanto in Calabria e Campania (endemica) è Soldanella calabrella Kress (= S. hungarica Simonkai), precedentemente considerata sottospecie di S. montana, perché simile nelle dimensioni e nelle foglie; ha piccioli con abbondanti peli ghiandolari e corolla a frange larghe.
Altre congeneri presenti in Italia sono:
Soldanella pusilla Baumg., su silice, con scapi di norma uniflori, corolla con incisioni non > 1/3 della corolla rosa-violetta (di norma senza squame nella fauce), stilo non sporgente da questa ed antere a forma di lancia senza prolungamento apicale, foglie reniformi con picciolo inserito nell'insenatura basale;
Soldanella minima Hoppe, su calcare, più piccola, con medesimi caratteri del fiore, ma corolla di colore biancastro sul margine, foglie molto piccole a lamina rotonda (diam. 4-10 mm) e picciolo densamente peloso-ghiandoloso da giovane, antere arrotondato-bilobe o cuoriformi; oltre alla subsp. nominale, in Abruzzo si trova anche la subsp. samnitica Cristof. & Pignatti, con corolla a campana più stretta e frange cortissime, ma questa entità non è confermata.
In Europa è presente anche S. alpina subsp. cantabrica Kress, che si trova nella penisola iberica settentrionale ed in area pirenaica.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il termine generico è riferito alla forma delle foglie, che rammentano un soldo, cioè una moneta (dal latino "solidum" = "massiccio", alludendo all'oro); l'attributo specifico menziona la zona di vegetazione della pianta.
Proprietà ed utilizzi:
Pur non godendo di gran valutazione sotto l'aspetto officinale, questa graziosa pianta è stata usata dalla gente di montagna come blando purgante, impiegando la radice essiccata, direttamente (polverizzata e mescolata a marmellata o miele) o per decotti.
Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - 1982 Edagricole
Mainardis G. - Flora del Parco delle Prealpi giulie - 2005 Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di) - An annotated checklist of the Italian vascular flora - 2005 Palombi Editori
Zenari S. - Flora escursionistica - 1956 Zannoni Editore
Scheda realizzata da Silvano Radivo