Fl. Germ. Excurs.: 278 (1831)
Basionimo: Cacalia leucophylla Willd. - Sp. Pl. 3: 1736 (1803)
Altri sinonimi: Adenostyles tomentosa Schinz & Thell., nom. illeg., Adenostyles candidissima Cass., nom. illeg., Adenostyles alliariae (Gouan) A. Kern. subsp. hybrida (Vill.) Tutin, Adenostyles petasites sensu Pignatti Fl. Ital. 1982 subsp. hybrida (Vill.) Arcang., Cacalia tomentosa Vill.
Asteraceae
Cavolaccio lanoso, Adenostile a foglie bianche, Adénostyle à feuilles blanches, Weißfilzige Alpendost
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, rizomatosa, robusta, alta 20-40 (60) cm, con fusto eretto semplice o poco ramoso, biancastro per peluria cotonosa.
Foglie lungamente picciolate, con pelosità bianco-tomentosa spesso su entrambe le pagine, o soltanto su quella inferiore che appare di colore bianco, tutte da cordato-reniformi a più o meno triangolari, con nervartura palmata e reticolata, le inferiori grossolanamente bordate di denti ineguali, le altre a denti più piccoli e regolari e terminanti con una punta non dentata. Piccioli delle foglie superiori sprovvisti di orecchiette alla base.
Infiorescenza in corimbi contratti, globosi, di numerosi e ricchi capolini, portati da peduncoli pelosi, con bratteole lineari, acuminate.
Fiori numerosi 12-15 (32) per capolino, tutti tubulosi, ermafroditi, gamopetali, attinomorfi, cupuliformi, con involucro di 5 mm, ovoide, bianco lanoso-tomentoso, con 8 squame ottuse, oblungo-obovate; calice ridotto a peli che formeranno il pappo, corolla cilindrica con 5 lobi appuntiti, con colore variabile dal rosa vivace al porpora chiaro (raramente bianco); stami 5 liberi e antere arrotondate alla base e saldate tra loro; stilo ghiandoloso, cilindrico, progressivamente assottigliato e stimma bifido sporgente dalla corolla; ovario infero uniloculare.
I frutti sono acheni striati, bruni, sormontati da un pappo di peli bianchi.
Tipo corologico: Endem. Alp. - Endemica alpica presente lungo tutta la catena alpina.
Habitat: Pietraie, boschi e luoghi umidi di montagna da oltre i 2000 fino a 3.100 m, su silice.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: dal greco per lo stilo ghiandoloso e le foglie bianche.
Proprietà ed utilizzi:

Pianta velenosa per il suo contenuto di alcaloidi epatotossici pirrolizidinici.
Principali Fonti
SANDRO PIGNATTI, Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
FIORI ADRIANO, Nuova flora analitica d'Italia, Firenze, Tipografia M.Ricci, 1925-1929
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
LAUBER K., WAGNER G., Flora Helvetica, Berna, 2001
INDEX PLANTARUM FLORA ITALICAE -Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Foto Renzo Salvo - Colle d'Ancoccia. Valle Stura (CN) 23-07-06