Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- EnzoDS
- Messaggi: 6035
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Il Rio-Cisogna, Anagni (FR), 280 m, apr 2022
Foto di Enzo De Santis
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Il Rio-Cisogna, Anagni (FR), 280 m, apr 2022
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- {F 1840}
- Glechoma hirsuta 20220408-138.jpg (157.14 KiB) Visto 310 volte
-
- {F 1840}
- Glechoma hirsuta 20220408-140.jpg (80.83 KiB) Visto 310 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 6035
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Il Rio-Cisogna, Anagni (FR), 280 m, apr 2022
Foto di Enzo De Santis
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Il Rio-Cisogna, Anagni (FR), 280 m, apr 2022
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Glechoma hirsuta 20220408-145.jpg (93.17 KiB) Visto 309 volte
-
- Glechoma hirsuta 20220408m005.jpg (80.53 KiB) Visto 309 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 6035
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Ho sbagliato forum!
Qualche amministratore può spostarlo?
Grazie
Enzo
Qualche amministratore può spostarlo?
Grazie

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4937
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Per me Glechoma hederacea i denti del calice non sembrano 4 volte più lunghi che larghi

Abbiamo il dovere di far conoscere al mondo ciò che siamo stati capaci di fare nella vita (Joseph Beuys)
- EnzoDS
- Messaggi: 6035
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Forse perché sono rivolti verso l'esterno. In questa foto si vedono meglio.
Enzo

- Allegati
-
- Glechoma hirsuta 20220408m007.jpg (107.56 KiB) Visto 294 volte
-
- Glechoma hirsuta PICT0010.jpg (121.93 KiB) Visto 291 volte
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4937
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Haa! allora Ok per G. hirsuta . Dalla foto 005 jpg sembravano più corti i denti del calice

Abbiamo il dovere di far conoscere al mondo ciò che siamo stati capaci di fare nella vita (Joseph Beuys)