Sp. Pl.: 561 (1753)
Lamiaceae
Iva comune, Bugula strisciante, Erba di San Lorenzo, Bugola, Deutsch: Kriechender Günsel
English: Blue bugle
Español: Búgula
Français: bugle rampante
Forma Biologica: Ch rept - Camefite reptanti. Piante con gemme perennanti poste a non più di 20 cm dal suolo e con portamento strisciante.
H rept - Emicriptofite reptanti. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con fusti striscianti.
Descrizione: Pianta erbacea perenne con radici fascicolate che in primavera emette dalla base del fusto numerosi stoloni fogliati, striscianti e radicanti ai nodi che diffondendosi formano folti tappeti di un bel verde metallico, cupo.
Stelo fiorale eretto, alto 10-20 cm, quadrangolare, semplice, spesso glabro alla base, ma peloso sulle due facce opposte in alto, a volte sfumato di porpora o di violetto.
Foglie basali in rosetta, ovali-spatolate, intere o crenate, lucide si restringono in un lungo picciolo (lungo quanto la lamina), quelle del fusto sono decussate ( disposte in coppie ruotate tra di loro di 90° rispetto al fusto), sono più piccole e subsessili che in alto si riducono in brattee che spesso si colorano di azzurro-violaceo.
I fiori sono raggruppati in verticillastri di 6 -8 elementi all'ascella delle foglie superiori, accompagnati da brattee ovali, hanno un calice lungo 4-6 cm, peloso, con tubo lungo più o meno quanto i 5 denti denti apicali. Corolla bilabiata, di colore blu-violetto, a volte anche rosa o biancastra, con tubo pubescente, con il labbro superiore piccolissimo od assente e quello inferiore trilobo col lobo mediano più grande, obcordato e spesso diviso a sua volta in due porzioni. Stami che emergono completamente dalla fauce. Ovario supero quadriloculare.
Il frutto è un tetrachenio, con superficie rugosa e reticolata.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.
Habitat: Pianta che preferisce i luoghi freschi e ombreggiati, ma resiste bene anche al sole, vegeta nei prati e nelle radure dei boschi di latifoglie, su pendii erbosi e scarpate, dove cresce fino a 1.500 m di altitudine.
Sistematica e possibili confusioni: Individui senza stoloni potrebbero far pensare a Ajuga genevensis L., dalla quale però si riconosce per la pubescenza sulle facce opposte ad internodi alterni del caule anziché sulle 4 facce come in A. genevensis.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Ajuga deriva dal prefisso "a" privativo e "jugum" giogo: per indicare probabilmente l'assenza del labbro superiore della corolla.
Reptans perché stolonifera
Proprietà ed utilizzi:

Ha proprietà astringenti, vulnerarie e antiinfiammatorie, veniva usata per attenuare infiammazioni della cavità orale, ridurre i disturbi emorroidali, frenare emorragie, mitigare infiammazioni intestinali e diarree.
Per uso cosmetico è ritenuta utile per pelli delicate e predisposte alla cuperose,
In cucina i getti giovani possono venire consumati come insalata.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Flora d'Italia - S.Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora - F.Conti, G.Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
Erbe selvatiche S. Maccioni - E. Guazzi - L. Amadei
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Giuliano Salvai