Pagina 1 di 1

Jacobaea vulgaris? $

Inviato: 11 set 2022, 20:02
da Alessandro_Faggio
Coassolo Torinese (TO), 860 m, set 2022
Foto di Alessandro Airale

La vecchia chiave di Pignatti (in cui le specie ora in Jacobaea erano ascritte a Senecio) indica:
- fg, cauline con 5-7 paia di lacinie; segmento apicale poco (2-3 volte) > dei laterali; fiori ligulati 10 mm ..... S. jacobaea
- fg. cauline con 2-4 paia di lacinie; segmento apicale molto > dei laterali; fiori ligulati 6-10 mm .............. S. erraticus

Qui le foglie cauline hanno 3 paia di segmenti laterali, e segmento apicale poco > dei laterali. Le foglie basali sono lirate.
Le ligule sono più sui 10 mm. Mi sembra sia J. vulgaris (ex Senecio jacobaea), considerando anche l'ambiente di crescita (incolto arido al margine di una strada). Vi ringrazio per un parere :bye:

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 11 set 2022, 20:03
da Alessandro_Faggio
foto 3/6 e 4/6

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 11 set 2022, 20:03
da Alessandro_Faggio
foto 5/6 e 6/6

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 11 set 2022, 21:06
da Alessandro
Prova a controllare anche Jacobaea erratica, nella sua variabilità

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 11 set 2022, 21:15
da Alessandro
booh! dalle iconografie del Rothmaler sembra più J. erratica

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 11 set 2022, 21:25
da Alessandro
IL quarto volume del Pignatti dice che le foglie cauline di J. vulgaris portano 5/7 paia di lacinie; qui sono solo 3 paia

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 12 set 2022, 05:36
da Alessandro_Faggio
Grazie mille Alessandro. Non avevo libri al seguito e non ho approfondito i caratteri delle foglie. In quella stazione ci sono diversi esemplari vicini, appena riesco torno sul posto e verifico la variabilità fogliare :bye:

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 12 set 2022, 22:32
da Valerio Lazzeri
E se, con quelle foglie cauline, fosse J. aquatica?

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 13 set 2022, 07:51
da Alessandro_Faggio
Avevo visto J. aquatica nella stessa valle e la ricordo di un verde scuro brillante, a lato strada in luogo fresco.
Con la distinzione di Pignatti per le 3 specie (J. aquatica, vulgaris, erratica), il campione potrebbe appartenere alle prime due; per entrambe sono previste fg. basali lirate; poi per J. aquatica, fg. cauline pennatifide con segmenti generalmente interi, divergenti obliquamente; per J. vulgaris, fg. cauline con 5-7 paia di segmenti dentati o incisi, generalmente divergenti a 90°.
Qui sono sia obliqui che perpendicolari rispetto alla nervatura centrale.
Avevo escluso J. erratica perchè il segmento apicale non è >> dei laterali (più di 2-3 volte). Indeciso fra le due specie rimanenti, ho ipotizzato J. vulgaris per l'aridità della stazione, che non è soggetta a ristagni anche dopo le piogge. Cercherò di ritornare sul posto per approfondire la questione delle foglie. Grazie Valerio :bye:

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 14 set 2022, 06:54
da Alessandro_Faggio
Aggiungo nuove immagini, relative a: stazione, foglie basali, foglie cauline.
Riguardo alle foglie cauline, hanno di norma 3 paia di segmenti laterali (più raramente 4); questi sono piuttosto variabili nel rapporto lunghezza/larghezza, profondità delle incisioni, angolo di divergenza. In diverse foglie cauline (metà inferiore del fusto), il segmento apicale è ben maggiore dei laterali. I fiori ligulati sono 13.
Questi dati mi hanno fatto riconsiderare una specie che avevo escluso, ovvero J. erratica. Volendo seguire il vecchio inquadramento di Pignatti, si tratterebbe della subsp. barbareaefolius (Wimm. et Grab.) Beger, diffusa in Italia settentrionale nelle radure, schiarite, bordi del bosco e prati umidi (qui però ambiente secco).
Le foto in galleria mi sembrano corrispondere alle piante in esame.

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 14 set 2022, 06:54
da Alessandro_Faggio
foglie basali e foglie cauline

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 27 set 2022, 10:13
da Servodio
Con le nuove foto si può giungere a determinazione?

Sergio :bye:

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 26 ott 2022, 14:14
da Servodio
Attesi pareri.

Sergio :bye:

Re: Jacobaea vulgaris?

Inviato: 10 nov 2022, 12:03
da Servodio
-> irrisolti $