Populus deltoides W.Bartram ex Marshall +LAZ
Moderatori: GalassoMSNM, Enrico Banfi, PIERA
- Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Pavia
Populus deltoides W.Bartram ex Marshall +LAZ
Populus deltoides W.Bartram ex Marshall
Salicaceae: pioppo deltoide
Ponte Sant'Angelo, sponda destra del Tevere, Roma (RM), 10 m, nov 2022, 41.90237°N 12.46624°E
Foto di Nicola M. G. Ardenghi
Alcuni esemplari lungo la sponda del Tevere, fotografati il 19 novembre 2022 durante una delle poche pause concesse dall'acquazzone...
Salicaceae: pioppo deltoide
Ponte Sant'Angelo, sponda destra del Tevere, Roma (RM), 10 m, nov 2022, 41.90237°N 12.46624°E
Foto di Nicola M. G. Ardenghi
Alcuni esemplari lungo la sponda del Tevere, fotografati il 19 novembre 2022 durante una delle poche pause concesse dall'acquazzone...
- Allegati
-
- 01bis.jpg (172.27 KiB) Visto 167 volte
-
- {F 4955}
- 02bis.jpg (148.26 KiB) Visto 167 volte
- Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Pavia
Re: Populus deltoides W.Bartram ex Marshall +LAZ
Altre immagini.
- Allegati
-
- {F 4955}
- 03bis.jpg (114.47 KiB) Visto 166 volte
-
- {F 4955}
- 04bis.jpg (160.77 KiB) Visto 166 volte
- Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Pavia
Re: Populus deltoides W.Bartram ex Marshall +LAZ
Dettaglio delle foglie, con lamine di notevoli dimensioni (>12 cm), dotate di tre caratteristiche ghiandole basilaminari (secondo la terminologia di Feodorova & Alexandrov, 2020) lungamente pedicellate.
Nicola

Nicola
- Allegati
-
- {F 4955}
- 05bis.jpg (160.81 KiB) Visto 165 volte
-
- {F 4955}
- 06bis.jpg (153.71 KiB) Visto 165 volte
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 10579
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Populus deltoides W.Bartram ex Marshall +LAZ
complimenti Nicola. la flora legnosa alloctona di Roma e del Lazio continua a crescere.....
Farò attenzione ad altri eventuali individui.
P.S. in effetti quel weekend e quel periodo in generale è stato molto piovoso....
Farò attenzione ad altri eventuali individui.

P.S. in effetti quel weekend e quel periodo in generale è stato molto piovoso....
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
- giacomo bellone
- Messaggi: 4167
- Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
- Nome: Giacomo
- Cognome: Bellone
- Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
- Località: Limone P.te
Re: Populus deltoides W.Bartram ex Marshall +LAZ




- Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Pavia
Re: Populus deltoides W.Bartram ex Marshall +LAZ
Grazie!
A margine, due note tassonomiche. Secondo Eckenwalder (ripreso da Flora of North America), negli Stati Uniti sono riconosciute tre sottospecie all'interno di Populus deltoides: la sottospecie nominale, a distribuzione sud-orientale (dal bacino del Mississipi alla costa atlantica), la subsp. monilifera (Aiton) Eckenw., diffusa attorno alla regione dei Grandi Laghi (irradiandosi a ovest e a sud), e la subsp. wislizenii (S.Watson) Eckenw., distribuita negli stati sud-occidentali (bacini del Rio Grande e del Colorado). Mentre quest'ultima è priva di ghiandole basilaminari, le subspp. monilifera e deltoides ne recano rispettivamente (0–)2 e 3–5; la subsp. monilifera (come si nota anche nell'"olotipo" in BM – che con ogni probabilità è un lectotipo - e nella fig. 2 di Eckenwalder) si differenzia dalla sottospecie nominale per gli apici fogliari lungamente acuminati (vs. brevemente acuminati).
L'esemplare romano, dunque, appartiene alla sottospecie nominale.
Per ora, attenendoci alla trattazione di IPFI e del Portale della Flora d'Italia (in cui non sono riconosciuti taxa infraspecifici in P. deltoides), queste note sono da considerare marginalmente.
Nicola
A margine, due note tassonomiche. Secondo Eckenwalder (ripreso da Flora of North America), negli Stati Uniti sono riconosciute tre sottospecie all'interno di Populus deltoides: la sottospecie nominale, a distribuzione sud-orientale (dal bacino del Mississipi alla costa atlantica), la subsp. monilifera (Aiton) Eckenw., diffusa attorno alla regione dei Grandi Laghi (irradiandosi a ovest e a sud), e la subsp. wislizenii (S.Watson) Eckenw., distribuita negli stati sud-occidentali (bacini del Rio Grande e del Colorado). Mentre quest'ultima è priva di ghiandole basilaminari, le subspp. monilifera e deltoides ne recano rispettivamente (0–)2 e 3–5; la subsp. monilifera (come si nota anche nell'"olotipo" in BM – che con ogni probabilità è un lectotipo - e nella fig. 2 di Eckenwalder) si differenzia dalla sottospecie nominale per gli apici fogliari lungamente acuminati (vs. brevemente acuminati).
L'esemplare romano, dunque, appartiene alla sottospecie nominale.
Per ora, attenendoci alla trattazione di IPFI e del Portale della Flora d'Italia (in cui non sono riconosciuti taxa infraspecifici in P. deltoides), queste note sono da considerare marginalmente.

Nicola