Pagina 1 di 1

Knautia transalpina ?? $

Inviato: 04 dic 2022, 21:58
da Alessandro
Bienno (BS), 700 m , lug 2022
Foto di Alessandro Federici

A bordo strada che porta a Crocedomini , terreno calcareo. Grazie



DSC_1523.JPG
DSC_1523.JPG (114.62 KiB) Visto 918 volte

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 04 dic 2022, 22:28
da Alessandro
Bienno (BS), 700 m , lug 2022
Foto di Alessandro Federici


DSC_1451.JPG
DSC_1451.JPG (209.79 KiB) Visto 909 volte

DSC_1456.JPG
DSC_1456.JPG (89.89 KiB) Visto 909 volte

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 04 dic 2022, 22:29
da Alessandro
Bienno (BS), 700 m , lug 2022
Foto di Alessandro Federici

DSC_1474.JPG
DSC_1474.JPG (165 KiB) Visto 908 volte

DSC_1475.JPG
DSC_1475.JPG (197.32 KiB) Visto 908 volte

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 04 dic 2022, 22:30
da Alessandro
Bienno (BS), 700 m , lug 2022
Foto di Alessandro Federici

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 04 dic 2022, 22:31
da Alessandro
Bienno (BS), 700 m , lug 2022
Foto di Alessandro Federici
DSC_1484.JPG
DSC_1484.JPG (106.62 KiB) Visto 908 volte
DSC_1473.JPG
DSC_1473.JPG (125.62 KiB) Visto 908 volte

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 04 dic 2022, 22:32
da Alessandro
Bienno (BS), 700 m , lug 2022
Foto di Alessandro Federici

DSC_1488.JPG
DSC_1488.JPG (88.42 KiB) Visto 908 volte
DSC_1491.JPG
DSC_1491.JPG (110.98 KiB) Visto 908 volte

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 04 dic 2022, 22:33
da Alessandro
Bienno (BS), 700 m , lug 2022
Foto di Alessandro Federici

DSC_1497.JPG
DSC_1497.JPG (173.81 KiB) Visto 908 volte
DSC_1519.JPG
DSC_1519.JPG (97.61 KiB) Visto 908 volte

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 04 dic 2022, 22:33
da Alessandro
DSC_1521.JPG
DSC_1521.JPG (74.06 KiB) Visto 908 volte

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 04 dic 2022, 22:48
da Servodio
Per me si, i peli ghiandolari sul fusto e sotto il capolino ci sono; mai vista in forma apocromatica.

Sergio :bye:

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 05 dic 2022, 09:10
da Alessandro
Grazie Sergio; ci tenevo ad avere un tuo parere

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 05 dic 2022, 10:15
da F. Fen.
Se la ritrovi nel 2023 porta un campione a Enzo, cautela, sarebbe il primo trovato in prov. di BS.
:bye: franco

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 05 dic 2022, 10:23
da Alessandro
Aggiungo crop dei peli delle foglie (che dovrebbero essere appressati e qui non sembra) ; mi vengono dei dubbi con K. illyrica (segnalata nel bresciano)




DSC_1474.JPG
DSC_1474.JPG (123.15 KiB) Visto 883 volte

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 05 dic 2022, 10:28
da Alessandro
DSC_1474 1.JPG
DSC_1474 1.JPG (117.97 KiB) Visto 883 volte

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 05 dic 2022, 11:03
da Servodio
Alessandro ha scritto: 05 dic 2022, 10:23 Aggiungo crop dei peli delle foglie (che dovrebbero essere appressati e qui non sembra) ; mi vengono dei dubbi con K. illyrica (segnalata nel bresciano)





DSC_1474.JPG
Dubbi più che validi, io K. illyrica non la conosco e seguendo quanto detto da Franco le probabilità che si tratti di K.transalpina si riducono. E' un genere molto complesso e ancora in fase di studi; le mie conoscenze sono limitate ad un piccolo areale e più ci si allontana da questo e più le certezze si affievoliscono.

Sergio :bye:

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 05 dic 2022, 13:43
da Alessandro
E' vero Sergio è un genere complesso e mi scuso con te per non aver approfondito prima , avevo visto le tue foto dei peli delle foglie , ma non ci ho prestato attenzione , pure Il quarto volume del Pignatti dice che K. transalpina presenta peli vellutati (questa al tatto le foglie erano piuttosto scabre). Grazie per il tuo parere
PS. difatti Pignatti inserisce K. transalpina nell'aggregato di K. velutina , mentre K. illyrica invece no

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 05 dic 2022, 17:55
da Alessandro
Che dici Franco possiamo confermare Knautia illyrica ?

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 05 dic 2022, 20:18
da Merli Marco
F. Fen. ha scritto: 05 dic 2022, 10:15 Se la ritrovi nel 2023 porta un campione a Enzo, cautela, sarebbe il primo trovato in prov. di BS.
:bye: franco
Come Franco Fenaroli, aggiungo il genere è determinabile solo tramite campioni, questi vanno studiati con calma al binoculare, bisogna raccogliere e portare al museo e successivamente giunge il resto.

Ciao Marco

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 05 dic 2022, 20:19
da Merli Marco
Genere estremamente complicato e ancora poco conosciuto.....

Saluti Marco

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 06 dic 2022, 09:18
da Alessandro
Un idea me la sono fatta grazie anche alle foto di Sergio Servodio in galleria ; non credo che raccoglierò campioni

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 07 dic 2022, 19:00
da F. Fen.
Alessandro ha scritto: 06 dic 2022, 09:18 Un idea me la sono fatta grazie anche alle foto di Sergio Servodio in galleria ; non credo che raccoglierò campioni
Lascerei nel Limbo degli irrisolti, non mi sento di proporre una det. sulla base di pur ottime fotografie senza un campione da confrontare direttamente con altri depositati in HBBS. Troppi elementi diagnostici non sono verificabili.
:bye: franco

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 07 dic 2022, 20:43
da Alessandro
Per me va bene spostarlo negli irrisolti

Re: Knautia transalpina ??

Inviato: 22 dic 2022, 13:54
da Servodio
-> irrisolti da conservare.