Pagina 1 di 1

Helicidae: Cantareus apertus (Born, 1778) - Gastropoda-Stylommatophora

Inviato: 28 dic 2022, 17:18
da persicaria
Mentre cercavo di estrarre dal terreno un Polygonum sp., che mi era sembrato Polygonum robertii (invece si è poi rivelato essere P. aviculare), mi giungevano alle orecchie strani suoni che ho faticato a capire cosa fossero e da dove provenissero. Due chiocciole della specie Cantareus apertus avevano messo in funzione il loro sistema di allarme di sicurezza e si affannavano a nascondersi sotto una nuvola di schiuma.
Ce n’è voluto prima che capissi che cosa stesse accadendo!
:bye: Erina

Cantareus apertus Born
Helicidae: Lumaca da giardino verde
Pantelleria (TP), 200 m, nov 2022
Foto di Erina Montoleone

Re: Helicidae: Cantareus apertus (Born, 1778) - Gastropoda-Stylommatophora

Inviato: 30 dic 2022, 11:41
da persicaria
Dopo avere postato le foto precedenti mi è capitato di vedere il topic di Maura De Pascali (maude).
Ho imparato che la struttura spessa e convessa, che chiude la conchiglia, è un carattere distintivo tipico di Cantareus apertus. Grazie Maura De Pascali e grazie Damiano Ghezzi.
Ho trovato casualmente due mie vecchie immagini che mostrano la convessità dell’epifragma e ho pensato di aggiungerle alle antecedenti.
:bye: Erina

Cantareus apertus Born
Helicidae: Lumaca da giardino verde
Pantelleria (TP), 3 m, mar 2009
Foto di Erina Montoleone