Pagina 1 di 1

FONTI STORICHE SUGLI INNESTI

Inviato: 21 gen 2023, 11:15
da chiara zuccarini
Ciao Ragazzi,
scusatemi per la lunga assenza ma è stato un periodo intenso, sotto ogni punto di vista, e Vi ho trascurato anche nella semplice lettura delle Vs. news.
Ma la vita è così...
Comunque, apro questo argomento perché sto studiando un manoscritto del XV secolo che tratta di innesti, e non sono riuscita a trovare fonti storiche (classiche e/o medievali fino al XV secolo) che parlino di questo interessantissimo argomento, sul quale mi sto documentando un po' alla volta e partendo da 0 data la mia ignoranza di botanica.
Sospetto, ma in questo ammetto di avere un pregiudizio culturale, che SICURAMENTE esistono dei trattati di epoca antica greca, romana ed araba sull'argomento, che poi però saranno stati fatti "scomparire" (diciamo così) dalla tradizione amanuense ecclesiastica, data la delicatezza della cosa che forse sarà sembrata ai limiti del blasfemo ai buoni monaci benedettini, in quanto manipolazione del Creato.
E quindi credo che qualche antico documento sarà custodito nell'Archivio Vaticano, il cui accesso però come saprete è molto limitato anche agli studiosi accreditati presso la Santa Sede.
Però ripeto, forse mi sbaglio e pecco di pregiudizi in proposito.

Quindi Vi chiedo: avete conoscenza di qualche fonte antica sugli innesti? Me ne sapreste indicare qualcuna?

Grazie a tutti e buona giornata
Chiara

Re: FONTI STORICHE SUGLI INNESTI

Inviato: 22 gen 2023, 13:20
da Marinella Zepigi
E non è permesso dalla religione (fas) di mescolare qualsiasi specie innestandola: è impedito ad
esempio l’innesto sulle piante spinose, poiché non è facile scongiurare il presagio del fulmine e poiché il numero dei fulmini che si abbattono in un sol colpo corrisponde – si assicura – a quello delle specie innestate-(Plin. Nat. 15. 57 (trad. di A. Aragosti))

Il mirto si riproduce anche per talea, il moro solo per talea, perché la religione dei fulmini (religio fulgurum) proibisce di innestarlo sull’olmo

http://www.qro.unisi.it/frontend/sites/ ... %2011b.pdf

:bye:

Non è ciò che cerchi, ma la religione ci mette sempre il suo zampino :)

Re: FONTI STORICHE SUGLI INNESTI

Inviato: 23 gen 2023, 14:33
da chiara zuccarini
:applauso: Grazie mille sei sempre sul pezzo in velocità...ho sentito un prof. di botanica dell'università di Trieste, botanica sistematica per la precisione, gentilissimo anche lui ma non skillato sull'argomento. Mi ha consigliato dei link in inglese e consultandoli mi sono fatta l'idea che probabilmente dovrei chiedere ad un agronomo...mah boh vedrò...in effetti più la cosa si fa fitta, più mi intriga 😁

Re: FONTI STORICHE SUGLI INNESTI

Inviato: 23 gen 2023, 15:38
da Marinella Zepigi
Qui https://digital.csic.es/bitstream/10261 ... Garcia.pdf si scrive di antichi testi di agronomia pag 856

Re: FONTI STORICHE SUGLI INNESTI

Inviato: 24 gen 2023, 16:31
da chiara zuccarini
:fiori: Grazie mille Marinella, link preziosissimo!!!!!!!!!!!

GRAZIEEEEEE!!!!!