Pagina 1 di 1

Pinus halepensis Mill.

Inviato: 24 gen 2023, 18:03
da Mapro
Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi (AN), 500 m, dic 2022
Foto di Marco Preti

Buonasera,
vorrei identificare il pino di cui allego immagini.
L'albero si trova a circa 500 mlsm nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, in provincia di Ancona, nelle Marche.
Ho diverse idee sull'identificazione, ma non le espongo per non ingenerare eventuali confusioni.
Grazie a chi potrà aiutarmi.

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 24 gen 2023, 19:05
da F. Fen.
A me ricorda Pinus halepensis ma aspetta altri, il mio è un ricordo datato di gite "mediterranee" :fiuuuu:
:bye: franco

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 24 gen 2023, 19:06
da Marinella Zepigi
Salve Marco, benvenuto fra noi :)

Ho modificato il tuo messaggio mettendo i dati nel giusto formato. Mancano solo mese e anno in cui è stata scattata l'immagine.


:bye:

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 24 gen 2023, 21:56
da Daniela Longo
Condivido il parere di Franco.

Daniela

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 24 gen 2023, 23:30
da Mapro
Credo che le pigne siano troppo grandi per trattarsi di P. Halepensis e sono subsessili, non fortemente peduncolate come nell'Halepensis.

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 25 gen 2023, 19:18
da Mapro
Marinella Zepigi ha scritto: 24 gen 2023, 19:06 Salve Marco, benvenuto fra noi :)

Ho modificato il tuo messaggio mettendo i dati nel giusto formato. Mancano solo mese e anno in cui è stata scattata l'immagine.


:bye:
Salve. Grazie. La foto è stata scattata nel dicembre 2022.

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 04 feb 2023, 22:47
da Mapro
Immagine

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 05 feb 2023, 00:47
da Daniela Longo
Credo che le pigne siano troppo grandi per trattarsi di P. Halepensis e sono subsessili, non fortemente peduncolate come nell'Halepensis.
Non ci fornisci misure delle tue pigne che peraltro risultano cresciute in modo asimmetrico e quindi potrebbero non essere rappresentative. In P. halepensis possono arrivare anche a 12 cm di lunghezza e possono non raramente essere subsessili. Anche le pigne di P. pinaster sono brevemente peduncolate e hanno le singole squame molto più prominenti di quanto non siano quelle delle tue.

Potresti vedere le nostre schede IPFI
https://www.actaplantarum.org/flora/flo ... halepensis
https://www.actaplantarum.org/flora/flo ... 20pinaster

le nostre schede di dettaglio
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 95&t=40061
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 95&t=10542

e i nostri album in galleria
https://www.actaplantarum.org/galleria_ ... w=1&id=827
https://www.actaplantarum.org/galleria_ ... =1&id=3390

Daniela

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 07 feb 2023, 17:26
da Mapro
Innanzitutto grazie per i link e le informazioni.
Mi sento di riconoscere abbastanza bene sia l'halepensis che il pianaster e questo esemplare che non riesco ad identificare, mi ha messo veramente in crisi.
Allego una una foto della corteccia; le misure delle pigne (che, sottolineo, sono asimmetriche, e lo sono quasi tutte quelle della pianta in questione) e una foto (purtroppo di scarsa qualità) della sagoma generale del pino.

E' possibile che sia un ibrido...?

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 07 feb 2023, 17:28
da Mapro
...ecco le foto delle pigne con le misure (...non riesco ad allegare più di due immagini alla volta)

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 07 feb 2023, 17:40
da Daniela Longo
Forse è l'ora che tu esponga le tue idee... :D

Daniela

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 07 feb 2023, 18:05
da Mapro
:) infatti...
Non essendo del settore e cercando qua e la sul web, all'inizio avevo pensato al P. sylvestris, ma di questo non ha gli aghi ritorti ad elica, oppure al P. brutia, che poi, se non erro, sarebbe una sottospecie dell'halepensis.

Re: IDENTIFICAZIONE PINO

Inviato: 07 feb 2023, 21:19
da Daniela Longo
Escludo P. sylvestris per il colore della corteccia della prima foto, pr la forma degli aghi e per la dimensione e morfologia delle pigne.
Quindi arriviamo a Pinus halepensis Mill.. E direi che è sufficiente fermarsi al livello di specie. Nelle foto non ci sono caratteri sufficienti per distinguere la sottospecie.

Daniela

Re: Pinus halepensis Mill.

Inviato: 08 feb 2023, 09:57
da Mapro
Ok