in Flora 35: 401 (1852)
Primulaceae
Androsace di Hausmann, Deutsch: Dolomiten-Mannsschild
English: Hausmanns Rock Jasmine, dwarf rock jasmine
Français: Jasmin des rochers de Hausmann
Forma Biologica: Ch pulv - Camefite pulvinate. Piante con gemme perennanti poste a non più di 20 cm dal suolo e con portamento a cuscinetto.
H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, di piccole dimensioni h 1-3 cm, a cuscinetto, lignificata alla base; densamente pubescente per peli stellati lunghi 65-130 µm
Foglie: lanceolate lunghe 1-1,5x5-10 mm ± arcuate, ottuse all’apice, spesso raggianti, densamente tomentose, raccolte in rosette spesso raggruppate in piccoli pulvini.
Fiori: singoli all’ascella delle foglie laterali o su peduncoli di 1-6 mm, subsessili; corolla bianca o appena rosata Ø 3/4 mm, fauce gialla, lobi obovati talora leggermente retusi.
Tipo corologico: Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.
Habitat: Cresce in luoghi esposti di cresta, nelle fessure di rupi e massi calcarei, talvolta su detriti o nei ghiaioni, su ambiente calcareo-dolomitico, nella fascia alpina, tra 1900 e 3100 m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Androsace: dal greco "anér-andrós" = "uomo" e "sákos" = "scudo": perché ritenuta pianta medicinale; Il nome generico è di etimologia molto incerta, quello specifico è dedicato a F. von Haussmann (1810-1878) studioso bolzanino della flora del Tirolo.
Note e Curiosità: Descritta da Leybold (1852) sulla base di esemplari raccolti sullo Sciliar nel 1851 e da lui dedicata a Franz von Hausmann zu Stetten (1810-1878), autore della prima flora generale del Tirolo.
Specie caratteristica dell’Asplenietum helveticae, sempre molto rara che però irradia anche in altre associazioni del Potentllion caulescentis, e nel Drabion hoppeane.
Areale principale sul versante meridionale delle Alpi Orientali e stazioni isolate sulle montagne dell’Austria e della Baviera; esempio, di disgiunzione, S-N, con ampia lacuna sulle aree coperte dalla calotta glaciale quaternaria, cfr Merxmüller H., Jahrb. Ver. z. Schutz del Alpenpfl und – Tiere: 17-19 ; 42-43 (1952-1954)
Nell'ambito dell'iniziativa promossa dalla Società Botanica Italiana "Piante simbolo delle venti regioni italiane", Androsace hausmannii Leyb. con il 60% dei voti, è stata eletta pianta simbolo della regione Trentino-Alto Adige
Principali Fonti
Archivio personale
Aeschimann D. & al. (2004) Flora Alpina. Zanichelli editore, Bologna
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
M. Da Pozzo, C. Argenti, C. Lasen (2016) Atlante floristico Dolomiti d’Ampezzo. Ed. Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo.
B. Pellegrini, C. Argenti, F. Prosser, G. Perazza, R. Masin, S. Scortegagna, S. Tasinazzo (2019) Flora del Veneto. Cierre Edizioni
F. Prosser, A. Bertolli, F. Festi, G. Perazza (2019) Flora del Trentino. Fondazione Museo Civico di Rovereto con Edizioni Osiride
Flora analitica d’Italia A. Fiori, G.Paoletti 2’ vol -1900-1902
Wikipedia - L'enciclopedia libera e collaborativa.
Scheda realizzata da Piera Pellizzer