Oekon. Fl. Wetterau 3(1): 210 (1801)
Basionimo: Senecio aquaticus Hill - Syn. Aroid.: 7 (1856)
Altri sinonimi: Senecio aquaticus Hill V aquaticus, Senecio pratensis Richt.
Asteraceae
Senecione dei rivi, Senecio acquatico, Deutsch: Wasser-Greiskraut
English: Water ragwort, marsh ragwort
Español: Azuzón real
Français: Séneçon aquatique
Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.
Descrizione: Erba bienne alta 20-60 cm con ghiandole di 0,5-1 mm nella parte alta del fusto e nelle pagine superiori delle foglie.
Fusti eretti, glabri, con foglie glabre, le basali lungamente picciolate, a lamina intera o appena crenate con 3-4 paia di lacinie laterali (lirate); le cauline pennatifide con segmenti generalmente interi divergenti obliquamente.
I capolini di Ø fino a 30 mm, sono di colore giallo, hanno 13 brattee interne embricate, intere lineari-lanceolate 0,8-1x1,5 mm, ghiandolose e 1-3 brattee esterne, fogliose. Corimbo ampio, a volte ramificato dalla base, con rami allargati. Fiori ligulati 1,5x10-12 mm.
I frutti sono cipsele di 2-3 mm, cilindriche, brunastro-pallide, più o meno glabre con pappo di 3-5 mm, di peli semplici, biancastri, presto caduchi.
Tipo corologico: Centroeurop. - Europa temperata dalla Francia all'Ucraina.
S-Europ. - Europa meridionale.
Submedit. - Areale prevalentemente mediterraneo.
Habitat: Prati umidi torbosi, ambienti umidi anche antropizzati, sponde canali e ruscelli.
Sistematica e possibili confusioni: Simile a Jacobaea erratica (Bertol.) Fourr. che presenta rami inferiori allungati generalmente superanti di molto l'apice del fusto; fiori ligulati lunghi 6 mm, capolini diam. 8-15 (20) mm; acheni dei fiori superiori pubescenti.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva da “Jacob”: Giacobbe, uno dei patriarchi a cui il genere sarebbe stato dedicato. Per altri deriverebbe da "Giacomo" e il genere sarebbe stato dedicato a San Giacomo apostolo; il nome specifico deriva da “aqua”: acqua, per l'ambiente di crescita, in acqua o nei pressi.
Proprietà ed utilizzi:

La pianta è tossica per la presenza di alcaloidi ad azione lenta, ma molto dannosa per il fegato e cancerogena.
Principali Fonti
Flora d'Italia I Flora d'Italia, I ed. pubblicazione Pignatti S. (1982) Flora d'Italia, I ed.. Edagricole, Bologna
Flora d'Italia II Flora d'Italia, II ed. pubblicazione Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
http://dryades.units.it/FVG/index.php?p ... 0&num=1281
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Roberta Alberti