Enum. Hort. Berol. Alt. 1: 265 (1821)
Torilis arvensis (Huds.) Link subsp. recta Jury, Torilis arvensis (Huds.) Link subsp. divaricata (Moench) Thell., Caucalis helvetica Jacq., Torilis helvetica (Jacq.) C.C.Gmel., Caucalis arvensis Huds.
Apiaceae
Lappolina canaria, Torilis dei campi, Deutsch: Acker-Klettenkerbel
English: Common hedge parsley
Español: Abaleas, bardanilla
Français: Torilis des champs
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Erba annua alta 20-60 (100) mm, con fusto eretto, scabro per sparse setole riflesse, molto ramoso con rami patenti.
Foglie con lamina a contorno deltoide-acuminato lunghe 3-6 cm, 2-4 pennatosette con segmenti di ultimo ordine larghi 2 mm.
Infiorescenze ad ombrella composta da 4-12 raggi divergenti a meno di 90°. Involucro mancante o raramente con 1-2 brattee caduche; involucretto con numerose bratteole.
Fiori con 5 petali bianchi (a volte rosati): i centrali attinoformi di piccole dimensioni e gli esterni zigomorfi con due petali di grandi dimensioni (8-12 mm).Ovario infero bicarpellare, stilo lungo 0,7 mm, cioè 2-3 volte lo stilopodio.
Il frutto schizocarpico è un polachenario di 3-5 mm, oblungo-ovoide compresso lateralmente, con i due mericarpi leggermente cigliati, con coste lunghe e ruvide, e con numerose spine erette che si assottigliano all'apice in un piccolo uncino.
Tipo corologico: Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,...
Habitat: Considerata infestante, vegeta in ambienti aridi, lungo le strade, vigne, in ambienti ruderali e semi-ruderali.
Sistematica e possibili confusioni: Torilis arvensis (Huds.) Link subsp. neglecta (Spreng.) Thell., altra subspecie presente nel nostro territorio, ha petali rivolti all'esterno lunghi 2 mm e più, decisamente raggianti; stilo lungo 1-1,5 mm, cioè 3-6 volte lo stilopodio.
Possibile confusione con:
Torilis japonica (Houtt.) DC. con involucro e involucretto con 4-6 (12 ) brattee e bratteole lineari ispide, appressate ai raggi; il frutto di 2,5-4,5 mm, ellissoide o ovoide, ha 2 mericarpi simili, aventi coste secondarie irsute per spine curve, inferiori a 1 mm, gradatamente attenuate, acute, ma non appuntite a freccia, e non disposte in file.
Simile, ma più facilmente riconoscibile è Torilis nodosa (L.) Gaertn. alta fino a 60 cm con fusti prostrati e presenza di ombrelle laterali, opposte alle foglie su peduncoli brevi generalmente inferiori a 5 cm e superati dalle foglie.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico è di etimologia incerta, potrebbe derivare dalla fusione di Tordylium e Caucalis, altri 2 generi appartenenti alla stessa famiglia. Il nome specifico significa: dei campi riferimento all'ambiente di crescita.
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Pignatti S. (1982) Flora d'Italia, I ed.. Edagricole, Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Roberta Alberti