Crocus x luteus

Immagini e ritrovamenti dei nostri iscritti

Moderatore: PIERA

Avatar utente
cinerino
Messaggi: 682
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Crocus x luteus

Messaggio da cinerino »

Crocus x luteus Lam.
Iridaceae: Zafferano ibrido
Lonno (BG), 850 m, mar 2023
Foto di Patrizio Alborghetti

trovato da un amico, magari interessa i botanici bergamaschi
Allegati
crocus.jpg
crocus.jpg (86.87 KiB) Visto 172 volte
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 2723
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Crocus x luteus

Messaggio da Merli Marco »

Ma.....senza vedere/osservare le parti ipogee non si può arrivare ad una determinazione sicura

Ciao Marco
Avatar utente
cinerino
Messaggi: 682
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Re: Crocus x luteus

Messaggio da cinerino »

E che altro potrebbe essere?
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 2723
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Crocus x luteus

Messaggio da Merli Marco »

cinerino ha scritto: 06 mar 2023, 22:30 E che altro potrebbe essere?
Ci sono svariate specie di Crocus che circolano, per la loro identificazione ci vogliono le parti sotterranee.

PS: il colore del fiore non ha nessuna validità scientifica

Saluti Marco
Avatar utente
cinerino
Messaggi: 682
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Re: Crocus x luteus

Messaggio da cinerino »

Grazie
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
Rispondi

Torna a “Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana”