Sp. Pl.: 732 (1753)
Fabaceae
Cicerchia pelosa, Cicerchia irsuta, Deutsch: Behaartfrüchtige Platterbse
English: Hairy vetchling
Español: Guija velluda
Français: Gesse hérissée
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale pubescente, alta 30-50 cm; fusto scandente molto ramificato con ali di 0,5-2,5 mm.
Foglie con asse allargato in ali di 0,5 mm e 1 (raramente 2-4) paia di segmenti lanceolati, lineari (5-10x50-80 mm) con 5-7 nervi paralleli, arrotondati e mucronati all'apice. Le foglie mediane e superiori presentano generalmente un cirro (viticcio). Possono avere un numero variabile di segmenti e si presentano a volte strettamente lineari (2-3x40-80 mm) oppure lanceolate (4-5x20-30 mm), talvolta senza la presenza di cirri.
Stipole lanceolate-lineari (2-3x12-18 mm)
Infiorescenza peduncolata in racemi (4-28 cm.) a 2-3 fiori con peduncoli più lunghi delle foglie ascellanti.
Calice tubuloso di (2) 3 mm con denti più brevi o circa uguali al tubo, con apice mucronato.
Corolla papilionacea (8-12 mm), azzurra o purpurea, screziata di blu, con vessillo spatolato, ali laterali di colore più chiaro, rosacee o liliacine e carena bianco-verdastra.
Ovario densamente ricoperto di lunghi peli gialli con stilo 3-4 (5) mm, contorto, oblanceolato con ampio margine membranaceo.
Il frutto è un legume deiscente, irsuto per lunghi peli tubercolati alla base, verde poi rossastro a maturazione, ellittico-oblungo che misura 8-9 x 35-50 mm, con 3-8 semi sferici o subsferici, tubercolati, bruni o nerastri, con Ø di circa 3-4 mm.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Habitat: Incolti, pascoli, prati, al di sotto della fascia montana.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva dall'antico termine greco: 'lathyros"=veccia o altra leguminosa non meglio identificata, da cui si estraeva una sostanza eccitante; il nome specifico si riferisce alla pelosità dei legumi.
Note e Curiosità: Nel passato, specialmente durante le carestie, i semi delle cicerchie selvatiche erano utilizzati nell'alimentazione umana, ma l'uso prolungato spesso causava una grave patologia detta “latirismo” causata dalla presenza nei semi di un amminoacido tossico.
Principali Fonti
Pignatti S. (1982) Flora d'Italia, I ed.. Edagricole, Bologna
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
Portale della flora di Roma
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Roberta Alberti