No, amico mio, mi dispiace contraddirti, ma dare un nome alle specie, non è sempre cosa semplice.
Gli scorpioni italiani, non sono davvero determinabili da una foto ed anche se le specie sono poche, i caratteri discriminanti sono davvero piccoli e visibili solo in determinate condizioni di ripresa.
Se almeno uno di questi caratteri fossero stati apprezzabili, si sarebbe potuto azzardare mettendo una specie a confronto, ma senza elementi, non ritengo sia corretto fornire determinazioni senza criterio.
Sicuramente, la prossima volta "effegua", con queste indicazioni, saprà come e cosa fotografare in uno scorpione e vedrai che in quel caso, il nostro Artropode avrà un nome....o quantomeno tenteremo di farlo.
Dire che una specie è quella, solo in base all'habitat di rinvenimento, mi sembra un pò limitativo. L'ambiente dove l'animale è stato trovato, potrebbe essere utilizzata quando tutti gli altri caratteri discriminanti non danno alcuna certezza determinativa, ma non si può partire certo da questo tipo di elemento. Secondo me in questo caso, una volta arrivati al genere....e qui la cosa è piuttosto facile, visto che è l'unico presente......bisogna fermarsi e non azzardare oltre.
Penso quindi che in questo caso
"sp" sia più che giusto!
A meno che non si trovi a passare da queste parti qualche esperto di questi "simpaticoni" e determina l'esemplare.....spiegandoci però come è riuscito a farlo!
La specie che Giuliano ha citato, nella subspecie nominale, non dovrebbe tra l'altro far parte della nostra fauna.
Negli anni successivi al 2000, in questo campo c'è stata una piccola rivoluzione tassonomica (infatti è cambiata anche la famiglia, che ora è quella degli
Euscorpiidae)e le due subspecie di
Euscorpius carpathicus (Linnaeus, 1767), presenti in Italia, sono state elevate a rango di specie.
Le due specie, dovrebbero essere:
1)
Euscorpius tergestinus (C.L. Koch, 1837)
2)
Euscorpius sicanus (C.L. Koch, 1837)
....praticamente indistinguibili tra loro:
1) 4 tricobotri; distribuito, per quello che si sa, in Austria, Francia, nord Balcani e Nordest Italia.
2) 5 tricobotri; distribuito nel sud Italia e nel centro-sud adriatico.
Quindi se l'intuizione di Giuliano fosse giusta allora, vista la zona di ritrovamento, dovrebbe trattarsi di
Euscorpius tergestinus.......ma come si fa ad escludere le altre 5/6 specie!?
CIAO Giuliano!!
