Pagina 1 di 1

Artemisia genipi Weber ex Stechm.

Inviato: 14 ago 2023, 23:50
da Stevene
Artemisia
Rocca Tre Vescovi, Argentera (CN), 2600 m, lug 2023
Foto di Stefano Marsili

ho poca confidenza sono incerto tra Artemisia eriantha e Artemisia genipi. Grazie

Re: Artemisia

Inviato: 15 ago 2023, 10:32
da F. Fen.
La densa pelosità delle brattee farebbe pensare alla prima. Purtroppo non ne ho diretta conoscenza, rimango sintonizzato.
:bye: franco

Re: Artemisia

Inviato: 13 set 2023, 09:58
da Servodio
Altri pareri?

Sergio :bye:

Re: Artemisia

Inviato: 16 set 2023, 22:21
da Alessandro
Come dice Franco le brattee sono molto pelose e coprono il margine bruno, secondo Pignatti A. eriantha. Pure io non ho conoscenza diretta però , rimango pure io sintonizzato

Re: Artemisia eriantha Ten. ?

Inviato: 16 ott 2023, 12:47
da Servodio
Altre conferme per Artemisia eriantha Ten.?

Sergio :bye:

Re: Artemisia eriantha Ten. ?

Inviato: 16 ott 2023, 15:41
da Daniela Longo
Scusate, e se fosse A. umbelliformis?

Sull'Enciastraie, che è il monte vicino, se non vado errata, io, con la conferma di Simonetta, avevo determinato A. umbelliformis.
Anche l'aspetto più esile, i capolini più poveri farebbero pensare a questa.

E poi, sempre se non ricordo male, siamo su calcari marnosi, non più nel gruppo cristallino dell'Argentera.

Daniela

Re: Artemisia eriantha Ten. ?

Inviato: 16 ott 2023, 21:27
da Stevene
Ciao Daniela,
si è su calcari marnosi, ora non ricordo perchè non avevo preso in considerazione A. umbelliformis, ma data la mia scarsa confidenza con questo gruppo di Artemisie non escludo "niente"....anzi guardando le tue foto, fatte effettivamente a poche centinai di metri di distanza, potrebbe tranquillamente starci...purtroppo la pianta era su una piccola cengia più poco più alta di me che ero in bilico su un ghiaione poco stabile, per cui sono riuscito a fare solo 2-3 foto.
Grazie

Re: Artemisia eriantha Ten. ?

Inviato: 16 ott 2023, 21:37
da Alessandro
Artemisia umbelliformis ha foglie cauline palmate

Re: Artemisia eriantha Ten. ?

Inviato: 16 ott 2023, 22:58
da Daniela Longo
Escluderei però A. eriantha che è esclusiva di substrato siliceo.

Daniela

Re: Artemisia eriantha Ten. ?

Inviato: 17 ott 2023, 08:42
da Alessandro
Vero . probabilmente è A. genepi. In fase di fruttescenza assume questo aspetto

Re: Artemisia eriantha Ten. ?

Inviato: 17 ott 2023, 10:40
da F. Fen.
Per esclusione non rimarrebbe che A. genipi, credibile tra quanto conosco.
:bye: franco

Re: Artemisia eriantha Ten. ?

Inviato: 17 ott 2023, 11:05
da Merli Marco
Artemisia genepi

Saluti Marco

Re: Artemisia genipi Weber ex Stechm.

Inviato: 17 ott 2023, 18:34
da Stevene
Grazie a tutti!
effettivamente ammetto che quando ho fatto la foto avevo pensato ad Artemisia genipi che però avevo visto solo una volta in trentino più di 15 anni fa.
Tornato a casa, lette le chiavi e guardato le foto in galleria, mi erano venuti i dubbi e avevo rimesso in ballo A. eriantha che però anche io associo ai substrati silicei...insomma ero entrato nell'imbuto....
:bye: