Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Piante esotiche (neofite) presenti allo stato spontaneo in territorio italiano

Moderatori: GalassoMSNM, PIERA, Enrico Banfi

Rispondi IPFI
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Desidero sottolineare il persistere della presenza delle piantine di Delosperma cooperi che avevo fotografato nel 2015 (e segnalato nel 2021), nonché la comparsa di nuove piantine poco distanti dalle prime. Otto anni di presenza continua di questa specie nelle fessure dei muri possono permettere di definirla neofita naturalizzata?
Delosperma cooperi prospera in ambienti caldi, inoltre mi pare di avere capito che ami l’umidità.
A questo proposito sottolineo che tutte le piantine in causa crescono su un suolo geotermico.
La case, situate in questo luogo, hanno i pavimenti di alcune stanze caldi, senza che i proprietari abbiano installato nessun “sistema radiante a pavimento”. Vantaggio in inverno, sofferenza in estate!
Quindi durante tutto l’anno le piantine prosperano nel caldo umido.
L’immagine di Delosperma cooperi (1), che compare qui sotto, ritrae la piantina Delosperma cooperi (3) del 30 maggio 2021, le altre, invece, si riferiscono ad esemplari nuovi.
Ci sono i requisiti per dire che questa aizoacea è presente anche a Pantelleria? Grazie dei pareri.
:bye: Erina

Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus
Aizoaceae: Erba cristallina di Cooper
Pantelleria (TP), 250 m, set 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Delosperma cooperi (1).JPG
Delosperma cooperi (1).JPG (155.27 KiB) Visto 211 volte
Delosperma cooperi (2).JPG
Delosperma cooperi (2).JPG (130.35 KiB) Visto 211 volte
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus
Aizoaceae: Erba cristallina di Cooper
Pantelleria (TP), 250 m, set 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Delosperma cooperi (3).JPG
Delosperma cooperi (3).JPG (126.94 KiB) Visto 210 volte
Delosperma cooperi (4).JPG
Delosperma cooperi (4).JPG (134.94 KiB) Visto 210 volte
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus
Aizoaceae: Erba cristallina di Cooper
Pantelleria (TP), 250 m, set 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Delosperma cooperi (5).JPG
Delosperma cooperi (5).JPG (133.52 KiB) Visto 209 volte
Delosperma cooperi (6).jpg
Delosperma cooperi (6).jpg (136.12 KiB) Visto 209 volte
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus
Aizoaceae: Erba cristallina di Cooper
Pantelleria (TP), 250 m, set 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Delosperma cooperi (7).JPG
Delosperma cooperi (7).JPG (113.09 KiB) Visto 209 volte
Delosperma cooperi (8).JPG
Delosperma cooperi (8).JPG (109.98 KiB) Visto 209 volte
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus
Aizoaceae: Erba cristallina di Cooper
Pantelleria (TP), 250 m, set 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Delosperma cooperi (9).JPG
Delosperma cooperi (9).JPG (151.57 KiB) Visto 207 volte
Delosperma cooperi (10).JPG
Delosperma cooperi (10).JPG (149.97 KiB) Visto 207 volte
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus
Aizoaceae: Erba cristallina di Cooper
Pantelleria (TP), 250 m, set 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Delosperma cooperi (11).JPG
Delosperma cooperi (11).JPG (137.48 KiB) Visto 207 volte
Delosperma cooperi (12).JPG
Delosperma cooperi (12).JPG (148.6 KiB) Visto 207 volte
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus
Aizoaceae: Erba cristallina di Cooper
Pantelleria (TP), 250 m, set 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Delosperma cooperi (13).JPG
Delosperma cooperi (13).JPG (132.86 KiB) Visto 207 volte
Delosperma cooperi (14).JPG
Delosperma cooperi (14).JPG (114.91 KiB) Visto 207 volte
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus
Aizoaceae: Erba cristallina di Cooper
Pantelleria (TP), 250 m, set 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Delosperma cooperi (15).jpg
Delosperma cooperi (15).jpg (100.86 KiB) Visto 207 volte
Delosperma cooperi (16).jpg
Delosperma cooperi (16).jpg (83.63 KiB) Visto 207 volte
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus
Aizoaceae: Erba cristallina di Cooper
Pantelleria (TP), 250 m, set 2023
Foto di Erina Montoleone
Allegati
Delosperma cooperi (17).JPG
Delosperma cooperi (17).JPG (73.6 KiB) Visto 207 volte
Delosperma cooperi (18).jpg
Delosperma cooperi (18).jpg (124.5 KiB) Visto 207 volte
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1304
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Non è un Delosperma che ha foglie completamente ricoperte da minute papille.
In questo momento non ho la possibilità di approfondire ma credo che si possa prendere in cnosiderazione i generi Malephora e Lampranthus.
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Valerio, grazie del parere.
Desidero precisare che tutti gli esemplari di questo topic sono parenti delle aizoacee che compaiono nel link https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 02#p480402
Le relative piante erano coltivate, “coccolate” dalla proprietaria e le foto erano state fatte nel mese di maggio.
Invece gli esemplari di questo topic, in parte sono gli stessi del link
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 2&p=733890
in parte sono nuovi. Sono nati tutti spontaneamente, si sono accontentati di bere rugiada o vapori fumarolici, hanno affrontato un’estate torrida e sono stati fotografati nel mese di settembre.
A me sembra di vedere le minuscole papille di cui tu parli. Aggiungo due ingrandimenti.
Forse è una mia illusione ottica, forse i piccoli puntini che compaiono sull’epidermide delle foglie non sono papille. Ti prego di spiegarmi dove sbaglio.
Tu, inoltre, sospetti che queste piantine possano appartenere al genere Lampranthus o Malephora.
Ma il frutto di Malephora non ha capsule con 8-12 logge? Lampranthus ha solo 5 logge, ma il portamento mi sembra un po’ diverso e poi non l’ho mai trovato nell’isola. Che sia questa la prima volta? Valuta tu che hai tutte le conoscenze botaniche che a me mancano. Grazie dei prossimi pareri.
:bye: Erina
Allegati
papille sì-no (1).jpg
papille sì-no (1).jpg (111.3 KiB) Visto 120 volte
papille sì-no (2).jpg
papille sì-no (2).jpg (126.96 KiB) Visto 120 volte
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1304
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Abbi pazienza Erina, ti chiedo di confrontare le foglie delle piante che hai fotografato con queste che sono indubbiamente di D. cooperi:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... eri#p63929
https://www.actaplantarum.org/forum/dow ... ?id=103723
https://inaturalist-open-data.s3.amazon ... iginal.jpg
https://inaturalist-open-data.s3.amazon ... iginal.jpg

Purtroppo le papille sono molto piccole e sfuggono alla vista nelle foto da lontano o non a fuoco. Ma la loro presenza/assenza sull'epidermide fogliare è un carattere diagnostico che porta a D. cooperi o lo esclude. Poi, avendo controllato, mi sono reso conto che non tutti i Delosperma hanno tali papille. Per cui, almeno tecnicamente, potrebbe ancora trattarsi di un Delosperma anche se non mi pare.
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Valerio, ti ringrazio vivamente delle precisazioni e dei nuovi pareri.
Mi piacerebbe inviare un campione per giungere ad un riconoscimento sicuro.
Posso farlo? In caso di risposta affermativa a chi invio il campione?
Il cuore mi dice che Delosperma cooperi abbia preso domicilio anche a Pantelleria e che si possa segnalare la sua presenza nel trapanese. :D
:bye: Erina
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1304
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Credo che necessariamente ci si debba affidare a qualcuno del luogo (Sudafrica), oppure a uno studioso della famiglia, e sperare che non esistano ibridi orticoli.
persicaria
Messaggi: 3835
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Delosperma cooperi (Hook.f.) L.Bolus

Messaggio da persicaria »

Valerio, grazie ancora.
:bye: Erina
Rispondi

Torna a “Esotiche naturalizzate o casuali”