Pagina 1 di 1

Ocimum sp. $

Inviato: 10 ott 2023, 18:27
da TomB
Fiume Marecchia, Novafeltria (RN), 240 m, ott 2023, 43.897 N 12.294 E
Foto di Thomas Bruschi

Ho incontrato questo "basilico" nell'alveo del fiume Marecchia; incuriosito, mi sono presto accorto che non si trattava di Ocimum basilicum. Le foglie hanno forma e colore differente, la pianta in generale decisamente pelosa; strofinata emana un odore fra menta e limone.
Cercando in rete, grazie anche all'aiuto di Luca Polverelli ho trovato alcune chiavi (https://www.researchgate.net/publicatio ... New_Guinea, https://www.google.com/url?sa=t&source= ... wY3cbRfHSu) e descrizioni di altre specie di Ocimum coltivate e a volte spontaeizzate. Sia utilizzando la chiave australiana che quella indiana arriverei a Ocimum xafricanum, ibido tra O. basilicum e O. americanum. Secondo voi รจ possibile oppure ho preso una cantonata?
Attualmente sto cercando di coltivare l'esemplare raccolto, sperando che possa arrivare a fruttificazione per raccogliere i semi.
Ocimum1.jpg
Ocimum1.jpg (55.12 KiB) Visto 180 volte

Re: Ocimum sp.

Inviato: 10 ott 2023, 18:28
da TomB
Fiume Marecchia, Novafeltria (RN), 240 m, ott 2023, 43.897 N 12.294 E
Foto di Thomas Bruschi
Ocimum2.jpg
Ocimum2.jpg (12.53 KiB) Visto 178 volte
Ocimum3.jpg
Ocimum3.jpg (21.93 KiB) Visto 178 volte

Re: Ocimum sp.

Inviato: 10 ott 2023, 18:34
da TomB
Fiume Marecchia, Novafeltria (RN), 240 m, ott 2023, 43.897 N 12.294 E
Foto di Thomas Bruschi
Ocimum4.jpg
Ocimum4.jpg (42.5 KiB) Visto 175 volte
Ocimum5.jpg
Ocimum5.jpg (26.3 KiB) Visto 175 volte

Re: Ocimum sp.

Inviato: 25 ott 2023, 12:44
da Servodio
Attesi pareri.

Sergio :bye:

Re: Ocimum sp.

Inviato: 08 nov 2023, 19:21
da Servodio
-> irrisolti da conservare