Pagina 1 di 1

Polypodium interjectum Shivas

Inviato: 05 gen 2024, 11:35
da giorgiof
Pieve di Rivoschio, Sarsina (FC), 420 m, gen 2024
Fotio di Giorgio Faggi

Sono spesso in difficoltà nel cercare di identificare questi tipi di Polypodium.
Dal numero limitato delle cellule dell'annulus a parete ispessita sarei orientato verso interjectum, ma poi osservando la forma della pinna non così decrescente nella parte apicale , ed il perisporio valutabile sui 75 µm (vedi foto 6) , non ci capisco più niente, dove sbaglio?

Re: Polypodium

Inviato: 05 gen 2024, 11:37
da giorgiof
Pieve di Rivoschio, Sarsina (FC), 420 m,gen 2024
Fotio di Giorgio Faggi

Sono spesso in difficoltà nel cercare di identificare questi tipi di Polypodium.
Dal numero limitato delle cellule dell'annulus a parete ispessita sarei orientato verso interjectum, ma poi osservando la forma della pinna non così decrescente nella parte apicale , ed il perisporio valutabile sui 75 µm (vedi foto 6) , non ci capisco più niente, dove sbaglio?

Re: Polypodium

Inviato: 05 gen 2024, 11:38
da giorgiof
Pieve di Rivoschio, Sarsina (FC), 420 m,gen 2024
Fotio di Giorgio Faggi

Sono spesso in difficoltà nel cercare di identificare questi tipi di Polypodium.
Dal numero limitato delle cellule dell'annulus a parete ispessita sarei orientato verso interjectum, ma poi osservando la forma della pinna non così decrescente nella parte apicale , ed il perisporio valutabile sui 75 µm (vedi foto 6) , non ci capisco più niente, dove sbaglio?

Re: Polypodium

Inviato: 05 gen 2024, 11:42
da Alessandro
Per me si è P. interjectum, riesco a contare fino a 9 cellule dell'anulus . Sentiamo altri pareri

Re: Polypodium

Inviato: 05 gen 2024, 13:17
da Merli Marco
Alessandro ha scritto: 05 gen 2024, 11:42 Per me si è P. interjectum, riesco a contare fino a 9 cellule dell'anulus . Sentiamo altri pareri
Confermo

Ciao Marco

Re: Polypodium interjectum Shivas

Inviato: 06 gen 2024, 09:53
da giorgiof
Grazie Alessandro grazie Marco
Giorgio :bye: