Pagina 1 di 1

Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.

Inviato: 08 feb 2024, 17:02
da persicaria
È Diplotaxis muralis? Grazie dei pareri.
:bye: Erina

Diplotaxis muralis (L.) DC. ?
Brassicaceae: Ruchetta dei muri
Pantelleria (TP), 70 m, giu 2008
Foto di Erina Montoleone

Re: Diplotaxis muralis (L.) DC. ?

Inviato: 08 feb 2024, 17:03
da persicaria
Diplotaxis muralis (L.) DC. ?
Brassicaceae: Ruchetta dei muri
Pantelleria (TP), 70 m, giu 2008
Foto di Erina Montoleone

Re: Diplotaxis muralis (L.) DC. ?

Inviato: 08 feb 2024, 17:03
da persicaria
Diplotaxis muralis (L.) DC. ?
Brassicaceae: Ruchetta dei muri
Pantelleria (TP), 70 m, giu 2008
Foto di Erina Montoleone

Re: Diplotaxis muralis (L.) DC. ?

Inviato: 08 feb 2024, 17:04
da persicaria
Diplotaxis muralis (L.) DC. ?
Brassicaceae: Ruchetta dei muri
Pantelleria (TP), 70 m, giu 2008
Foto di Erina Montoleone

Re: Diplotaxis muralis (L.) DC. ?

Inviato: 08 feb 2024, 17:40
da Silvio Colombo
Sarei per Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.
:bye: Silvio

Re: Diplotaxis muralis (L.) DC. ?

Inviato: 08 feb 2024, 19:14
da giorgiof
Silvio Colombo ha scritto: 08 feb 2024, 17:40 Sarei per Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.
:bye: Silvio
Idem
Giorgio :bye:

Re: Diplotaxis muralis (L.) DC. ?

Inviato: 08 feb 2024, 19:24
da persicaria
Grazie mille, Silvio. Grazie mille, Giorgio.
Sono alle prese con tutte le immagini di Diplotaxis sp. scattate in territori diversi e riunite, “dal tempo di Carlo Magno” (come sono solita dire), in uno stesso calderone. Non immaginate la fatica che faccio per cercare di individuarne la specie!
È probabile che tra tutti gli scatti ce ne siano anche di Diplotaxis muralis, ma ritengo più opportuno aspettare di ritornare nell’isola per fare nuove foto ad un “umico” gruppo di piante e in un “unico” territorio. Se incontrerò Diplotaxis muralis posterò le immagini. Speriamo!
:bye: Erina