Pagina 1 di 1

Spergularia nicaeensis Burnat +LIG $

Inviato: 06 apr 2024, 08:26
da mauro
Trucco, Ventimiglia (IM), 49 m, apr 2024, 43.847°N 7.585°E
Foto di Mauro Ottonello

Re: Spergularia bocconei o nicaeensis?

Inviato: 06 apr 2024, 08:26
da mauro
f3.jpg
f3.jpg (155 KiB) Visto 299 volte
f4.jpg
f4.jpg (137.43 KiB) Visto 299 volte

Re: Spergularia bocconei o nicaeensis?

Inviato: 06 apr 2024, 08:27
da mauro
f5.jpg
f5.jpg (124.75 KiB) Visto 299 volte

Re: Spergularia bocconei o nicaeensis?

Inviato: 08 apr 2024, 19:06
da Valerio Lazzeri
Per me le Spergularia son quasi tutte uguali. Ad ogni modo, la bocconei dovrebbe: 1) mai essere perenne; 2) avere alla fruttificazione tutti i pedicelli più corti del calice o, tutt'al più, poco più lunghi; 3) avere stipole più o meno tanto lunghe quanto larghe; 4) avere foglie bratteali, almeno le superiori, molto corte o quasi nulle; 5) produrre semi color marrone chiaro.
Considerato che l'hai fotografata alla fioritura, un campione alla fruttificazione dovrebbe poter garantire l'identificazione.

Re: Spergularia bocconei o nicaeensis?

Inviato: 08 apr 2024, 20:26
da mauro
Grazie Valerio.
Le prime quattro condizioni mi sembrano rispettate. Le stipole sono talvolta bifide. Il campione che ho raccolto sta già lasciando cadere i semi, che sono brunastri e molto piccoli. Proverò a fare qualche foto.

Re: Spergularia bocconei o nicaeensis?

Inviato: 09 apr 2024, 11:07
da mauro
Questi sono i semi (piuttosto scuri e sfocati).
a1.jpg
a1.jpg (78.13 KiB) Visto 249 volte

Re: Spergularia bocconei o nicaeensis?

Inviato: 09 apr 2024, 11:13
da F. Fen.
Non conosco ma tutti gli indizi depongono a favore. Da curioso resto sintonizzato.
:bye: franco

Re: Spergularia bocconei o nicaeensis?

Inviato: 10 apr 2024, 00:46
da mauro
Escluderei Spergularia rubra che possiede stipole più lunghe che larghe e semi scuri ad apice tronco. I semi bruno-scuri ad apice arrotondato e le stipole lunghe quanto larghe mi fanno propendere verso S. nicaeensis Burnat, anche gli stami assai numerosi sono compatibili con quest'ultima specie.

Re: Spergularia bocconei o nicaeensis?

Inviato: 10 apr 2024, 12:23
da Valerio Lazzeri
Mauro, considera che la nicaeensis è descritta come strettamente alofila e planiziale. Comunque penso che potrebbe essere ritrovata in Liguria.

Re: Spergularia bocconei o nicaeensis?

Inviato: 10 apr 2024, 22:17
da mauro
Queste piante si trovano lungo le rive del fiume Roia. Pignatti e Tison non trattano S. nicaeensis come pianta legata in modo particolare ad ambienti con salinità più o meno elevata.

Re: Spergularia bocconei o nicaeensis?

Inviato: 24 apr 2024, 09:18
da Servodio
Confermiamo Spergularia nicaeensis (novità per la Liguria)?

Sergio :bye:

Re: Spergularia nicaeensis Burnat +LIG

Inviato: 24 apr 2024, 10:52
da Daniela Longo
Invito Mauro a raccogliere un campione e mandarlo a qualcuno di noi (me, Carlo, Davide). Potrei informarmi quando Elena Zappa viene a Villa Hambury se ti fa più comodo.


Daniela

Re: Spergularia nicaeensis Burnat +LIG

Inviato: 09 mag 2024, 19:55
da Servodio
Riporto in evidenza.

Sergio :bye:

Re: Spergularia nicaeensis Burnat +LIG

Inviato: 11 mag 2024, 06:55
da mauro
Determinazione non certa. Il prossimo anno raccoglierò un campione.

Re: Spergularia nicaeensis Burnat +LIG

Inviato: 11 mag 2024, 09:35
da Servodio
-> irrisolti da conservare.

Sergio :bye: