Pagina 1 di 1

Myosotis sylvatica Hoffm.

Inviato: 08 mag 2024, 20:43
da Alessandro
Zone (BS), 930 m, mag 2024
Foto di Alessandro Federici

Piante perenni con rizoma strisciante. Con il Pignatti torna tutto (anche l' ilo reniforme) tranne la lunghezza del peduncolo fruttifero che dovrebbe essere al massimo 3,5 mm , ma vedo che anche in galleria è maggiore di 3,5 mm. Le nucule non sono belle mature magari cresceranno ancora leggermente . Piante trovate in una valletta sotto una roccia dalla quale colava acqua. Grazie


DSC_0668.JPG
DSC_0668.JPG (86.9 KiB) Visto 217 volte
DSC_0677.JPG
DSC_0677.JPG (86.99 KiB) Visto 217 volte

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 08 mag 2024, 20:44
da Alessandro
DSC_0720.JPG
DSC_0720.JPG (87.92 KiB) Visto 216 volte
DSC_0743.JPG
DSC_0743.JPG (87.17 KiB) Visto 216 volte

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 08 mag 2024, 20:45
da Alessandro
DSC_0002.JPG
DSC_0002.JPG (125.32 KiB) Visto 216 volte
DSC_0022.JPG
DSC_0022.JPG (112 KiB) Visto 216 volte

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 08 mag 2024, 20:46
da Alessandro
DSC_0024.JPG
DSC_0024.JPG (113.23 KiB) Visto 216 volte
DSC_0065.JPG
DSC_0065.JPG (87.37 KiB) Visto 216 volte

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 08 mag 2024, 20:47
da Alessandro
DSC_0068.JPG
DSC_0068.JPG (104.76 KiB) Visto 216 volte
DSC_0070.JPG
DSC_0070.JPG (187.73 KiB) Visto 216 volte

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 08 mag 2024, 20:47
da Alessandro
DSC_0073.JPG
DSC_0073.JPG (139.48 KiB) Visto 215 volte
DSC_0090.JPG
DSC_0090.JPG (89.39 KiB) Visto 215 volte

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 08 mag 2024, 20:49
da Alessandro
DSC_0697.JPG
DSC_0697.JPG (121.71 KiB) Visto 213 volte
DSC_0684.JPG
DSC_0684.JPG (117.95 KiB) Visto 213 volte

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 08 mag 2024, 20:50
da Alessandro
DSC_0749.JPG
DSC_0749.JPG (128.55 KiB) Visto 212 volte
DSC_1519.JPG
DSC_1519.JPG (99.32 KiB) Visto 212 volte

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 08 mag 2024, 20:51
da Alessandro
DSC_1520.JPG
DSC_1520.JPG (99 KiB) Visto 212 volte
DSC_1532.JPG
DSC_1532.JPG (72.39 KiB) Visto 212 volte

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 08 mag 2024, 20:52
da Alessandro
DSC_1538.JPG
DSC_1538.JPG (104.54 KiB) Visto 212 volte
DSC_0711.JPG
DSC_0711.JPG (155.6 KiB) Visto 212 volte

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 23 mag 2024, 09:47
da Servodio
Attese indicazioni a conferma.

Sergio :bye:

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 23 mag 2024, 20:27
da Alessandro
Nei prossimi giorni ritorno a Zone e controllo le nucule che saranno ormai mature. Grazie

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 26 mag 2024, 19:33
da Alessandro
Le nucule non arrivano a 2 mm , quindi credo sia una forma di Myosotis sylvatica un po' anomalo. Grazie


DSC_0645.JPG
DSC_0645.JPG (93.03 KiB) Visto 69 volte

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 26 mag 2024, 20:35
da F. Fen.
Hai scartato M. ramosissima? Pura sensazione, istinto...
:bye: franco

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 26 mag 2024, 21:29
da Alessandro
Mah! i fiori sono troppo grandi e l'ambiente con acqua non è da M. ramosissima

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 27 mag 2024, 20:06
da Merli Marco
Vedo il post solo ora, appena posso dico la mia opinione

Ciao Marco

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 27 mag 2024, 20:18
da Merli Marco
F. Fen. ha scritto: 26 mag 2024, 20:35 Hai scartato M. ramosissima? Pura sensazione, istinto...
:bye: franco
M. ramosissima è da escludere infatti essendo pianta annua non dovrebbe avere getti sterili, i fiori sarebbero più piccoli e i peduncoli dei fiori sono troppo lunghi.

Secondo me è il solito M. sylvatica

PS: separare M. sylvatica da M. decumbens nelle nostre zone da foto non è possibile... è difficile anche dal vivo.

Ciao Marco

Re: Myosotis decumbens ?

Inviato: 27 mag 2024, 21:04
da Alessandro
Grazie