é giusta la determinazione?
Filago pyramidata L.
Asteraceae: Bambagia spatolata
Isola d'Elba (LI), 180 m, giu 2006
Foto di Giuliano Frangini
Filago pyramidata L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- apicolo
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
- Nome: Giuliano
- Cognome: Frangini
- Residenza(Prov): Portoferraio (LI)
Filago pyramidata L.
- Allegati
-
- filago.jpg (87.98 KiB) Visto 709 volte
Ultima modifica di apicolo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 49 - 0}
Motivazione: {Italia - 8 - 49 - 0}
Frangini Giuliano
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Re: Filago pyramidata L.
Se gli anglofoni chiamano F. pyramidata broad leaved cudweed mentre F. lutescens red tipped cudweed ci sarà un perchè...
Ok, per me determinazione corretta anche grazie all'iconografia della flora tedesca:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... lit=filago
Ok, per me determinazione corretta anche grazie all'iconografia della flora tedesca:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... lit=filago
- apicolo
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 03 set 2009, 21:34
- Nome: Giuliano
- Cognome: Frangini
- Residenza(Prov): Portoferraio (LI)
Re: Filago pyramidata L.
guardando nelle immagini archiviate, ho trovato un altra Filago pyramidata
Foto di Giuliano Frangini
Foto di Giuliano Frangini
- Allegati
-
- Filago Pyramidata L. 2.jpg (65.95 KiB) Visto 543 volte
Frangini Giuliano
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici