Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 142416
fernp
Messaggi: 1280
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Messaggio da fernp »

Valle del Monte, Livigno (SO), 2400 m, lug 2024
Foto di Fernando Possamai

Come sempre faccio fatica a districarmi nel mare magnum delle Asteracee. Questa mi ricorda il genere Tephroseris, ma oltre non so andare....
Grazie per l'aiuto.

Fernando
Allegati
{F 2671}
{F 2671}
Asteracea_1.jpg (187.15 KiB) Visto 210 volte
Asteracea_2.jpg
Asteracea_2.jpg (101.61 KiB) Visto 210 volte
fernp
Messaggi: 1280
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Asteracea?

Messaggio da fernp »

Foglie basali
Allegati
Asteracea_3.jpg
Asteracea_3.jpg (173.74 KiB) Visto 209 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 7054
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Asteracea?

Messaggio da EnzoDS »

Le foglie mi fanno pensare a Senecio doronicum
:bye: Enzo
fernp
Messaggi: 1280
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Asteracea?

Messaggio da fernp »

Acc..., hai ragione, non ci avevo proprio pensato!!! Sapresti dirmi anche a quale sottospecie sarebbe da associare? Se non capisco male, quando le squame esterne dell'involucro sono << di quelle interne, come nel mio caso, dovrebbe trattarsi della sottospecie orientalis, salvo che in IPFI vedo che l'orientalis non è segnalata per la LOM: e allora?
Spero che mi aiutiate a risolvere anche questo rebus.
Mille grazie.

Fernando
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16828
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Asteracea?

Messaggio da F. Fen. »

Come Enzo DS, non vado oltre.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Umberto Ferrando
Messaggi: 4799
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Senecio doronicum

Messaggio da Umberto Ferrando »

Allora, nel caso di Senecio doronicum (L.) L. bisogna dimenticarsi del Pignatti e delle vecchie chiavi e descrizioni, che davano peso alla diversa lunghezza delle squame interne/esterne e guardare le piante nel loro aspetto generale:

Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum, piante monocefale o con pochi capolini (generalmente 1-3), pelosità fioccosa, foglie con pagina superiore da sparsamente pelosa a uniformemente pelosa, involucro del capolino generalmente peloso, capolini con fiori ligulati spesso giallo-aranciati;

Senecio doronicum (L.) L. subsp. orientalis J.Calvo, piante con fusto talvolta intero e monocefalo ma più spesso ramificato e portante più capolini (in genere 3-9), pelosità scabrido-ragnatelosa, pagina superiore della foglia glabrescente o glabra, involucro dei capolini perlopiù glabro o poco peloso, capolini con fiori ligulati (molto) raramente giallo-aranciati.

Non si distingue bene la pelosità ma per me è Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum.

Ciao
Umberto
fernp
Messaggi: 1280
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum

Messaggio da fernp »

Grazie a tutti!

Fernando
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”