Cystopteris fragilis (L.) Bernh.

Immagini e ritrovamenti dei nostri iscritti

Moderatore: PIERA

Avatar utente
Renzo Salvo
Messaggi: 2153
Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
Nome: Renzo
Cognome: Salvo
Residenza(Prov): Boves (CN)
Località: Boves CN

Cystopteris fragilis (L.) Bernh.

Messaggio da Renzo Salvo »

Moiola (CN), 700 m, giu 2024, 44.183°N 7.225°E
Foto Renzo Salvo

Una piccola felce a cui non so dare un nome.

Grazie, auguri a tutti.
wIMG_3963.jpg
wIMG_3963.jpg (230.43 KiB) Visto 124 volte
wIMG_3965.jpg
wIMG_3965.jpg (122.63 KiB) Visto 124 volte
Avatar utente
nino
Messaggi: 6275
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Una felcetta

Messaggio da nino »

Guardando l'indusio sembra quello di Cystopteris fragilis (L.) Bernh.
Auri di Buon Anno anche a te
Nino
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16446
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Una felcetta

Messaggio da F. Fen. »

Prudentemente mi ero fermato a Cystopteris gen., trovo assai probabile il taxon proposto da Nino.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Renzo Salvo
Messaggi: 2153
Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
Nome: Renzo
Cognome: Salvo
Residenza(Prov): Boves (CN)
Località: Boves CN

Re: Una felcetta

Messaggio da Renzo Salvo »

Grazie Nino e grazie Franco. :bye:
Rispondi

Torna a “Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana”